La fluidoterapia è la tecnica di somministrazione di liquidi per via venosa, per mantenere l’emostasi di acqua, elettroliti, equilibrio acido-base e volume circolante.
Soluzioni diversi hanno indicazioni diversi. Nella tabella in seguito si presentano i principali soluzioni usati per fluidoterapia:
Indicazioni d’uso | |
CLORURO DI SODIO 0,9% | -Per igienizzare ferite/naso/occhi/lenti a contatto; -Per nebulizzare/diluire farmaci; -Per sostituire liquidi o sale nel corpo; -Per trattamento del disidratazione, dell’alcalosi, dell’ipoadrenocorticismo (aumentando la sostituzione del sodio), dell’insufficienza renale oligurica o anurica (poiché previene la ritenzione di potassio) e dell’ipercalcemia (poiché non contiene calcio); |
RINGER LATTATO | -Per reidratazione e sostituzione di sodio, potassio, cloruro e calcio; -Per il trattamento dell’acidosi, principalmente metabolica, quando c’è un eccessivo accumulo di acido nel corpo; -Nelle ustioni; -Nelle grande perdita di sangue; -Nel trattamento dell’ipovolemia; |
SOLUZIONE GLUCOSATA 5% | -Ripristina e regola i livelli di glucosio nel sangue; -Nei casi di coma alcolico, disidratazione, ipoglicemia; -Prevenzione e/o trattamento della disidratazione causata dalla diarrea; |
SOLUZIONE GLICOSALINA | -Fonte di acqua, calorie ed elettroliti, rifornimento di liquidi e apporto calorico ed elettroliti di sodio e cloro; -A seconda delle condizioni cliniche del paziente è in grado di indurre la diuresi; |