La diagnosi delle fratture costali è basato sulla anamnesi, sull’esame diagnostico e indagini diagnostici:
Anamnesi
Racconta di caduta, urto, incidente in auto devono tirare l’attenzione del medico per eventuale presenza delle fratture costali.
Dovrebbe essere determinata la presenza di comorbidità mediche significative e condizioni mediche che richiedono antipiastrinici o anticoagulanti poiché queste potrebbero influenzare le decisioni gestionali.
Nel contesto di un trauma acuto, molti pazienti non sono in grado di riferire i propri sintomi o la storia medica a causa di uno stato mentale alterato (p. es., lesioni neurologiche, intossicazione) o perché sono intubati e sedati.
Il paziente può anche avvertire una sensazione di clic o di movimento durante l’ispirazione profonda o durante la tosse/manovra di Valsalva.
Esame obiettivo
Inspezione:
Presenza di lieve ammaccatura, presenza di ecchimosi.
Il segmento della parete toracica che mostra un movimento paradosso (ossia, si muove nella direzione opposta rispetto alla parete toracica sana e funzionante) suggerisce un torace flagellato, che si verifica quando tre o più costole adiacenti sono fratturate ciascuna in due punti.
Palpazione:
I segni di fratture costali includono dolorabilità puntuale su una costola specifica o dolorabilità focale causata dalla compressione della gabbia toracica distante dal sito del dolore e crepitio.
Si può notare uno scalino se il segmento della frattura è gravemente spostato, con un segmento depresso rispetto all’altro. Questo può essere difficile da valutare in individui muscolosi o robusti.
Il medico dovrebbe far scorrere le dita lungo ciascuna costola nella regione della lesione per rivelare una dolorabilità ossea locale.
Test di compressione: generalmente positivo. Il paziente è in piedi con entrambe le mani sulla testa e il medico appoggia la base di una mano sullo sterno e l’altra sulla colonna vertebrale. Quindi la gabbia toracica viene compressa antero-posteriore. Quando il paziente avverte dolore alla frattura della costola, il test è positivo.
La dolorabilità addominale quando si sospetta una frattura delle costole inferiori (costole da 9 a 12) suggerisce una lesione intra-addominale.
Auscultazione:
Il crepitio osseo è un clic auscultato causato dal movimento della frattura costale e può essere udito con uno stetoscopio posizionato sopra il sito della frattura.
La diminuzione dei suoni respiratori può riflettere una ipoventilazione dovuta al dolore di una frattura costale o di una contusione della parete toracica, ma può anche riflettere la presenza di una lesione significativa (p. es., pneumotorace, emotorace o contusione polmonare).
Un crepitio della parete toracica derivante da un enfisema sottocutaneo suggerisce uno pneumotorace o una lesione tracheobronchiale.
Crepitii o rantoli suggeriscono una contusione polmonare.
Indagini
Indagine: Il Rx del torace di solito conferma la frattura. Nella maggior parte delle vittime di traumi maggiori, le fratture costali multiple o scomposte vengono identificate nella radiografia toracica di routine (CXR) ottenuta durante la valutazione iniziale del trauma
In molti casi è necessario occorrere all’imaging avanzato (ovvero, la tomografia computerizzata [TC]) con mdc per evidenziare anche altri eventuali lesioni. L’imaging avanzato spesso non è necessario per le fratture isolate (una o due costole) una volta che la lesione associata è stata adeguatamente esclusa, in genere con una frattura radiografia del torace.
Pneumotorace ed emotorace sono spesso presenti inizialmente e la loro presenza dovrebbe indurre ad un’attenta revisione di tutti gli studi di imaging per la presenza di fratture costali.