Ottenere una Rx del torace antero-posteriore in posizione supina è una pratica comune in tutte le vittime di traumi maggiori.
L’obiettivo della RX torace del trauma iniziale è identificare le lesioni associate che potrebbero richiedere un intervento urgente (ad esempio, emotorace o pneumotorace) piuttosto che le fratture costali.
Le radiografie costali hanno un’utilità molto limitata quando è disponibile la TC.
Nella maggior parte dei casi, quando la RX non è sufficiente per l’identificazione di fratture costali traumatiche, è necessario eseguire successivamente la TC del torace.
Quando sono disponibili competenze e attrezzature, l’ecografia al letto del paziente eseguita dal medico d’urgenza è una modalità emergente con caratteristiche di test paragonabili alla TC per l’identificazione delle fratture costali.
Nei pazienti con preoccupazione per frattura da stress in cui la diagnosi definitiva cambierà la gestione, la risonanza magnetica (MRI) è diventata la modalità di scelta.
Sia la scintigrafia ossea che la risonanza magnetica hanno tradizionalmente una sensibilità migliore per le fratture da stress rispetto alla TC, ma sono limitate dalla disponibilità delle risorse.