Gamma-Glutamil-Transpeptidasi è un enzima microsomiale presente in vari tessuti (fegato, pancreas, tubuli renali, prostata) ma principalmente a livello epatico.
Il suo aumento indica colestasi e danno epatico da sostanze tossiche.
Viene liberato anche dal tessuto di granulazione, quindi può risultare elevato anche in corso di processi riparativi non solo a livello epatico, ma dopo infarto, ferite ecc.
La GGT è considerato un indice molto sensibile ma poco specifico.
Valori normali
Maschi < 50 U /L
Femmine < 33 U / L
In corso di assunzione di contraccettivi e in gravidanza la GGT si eleva di meno in quanto è inibita dagli estrogeni.
Anche l’iperbilirubinemia deprime da GGT
(Attenzione, gli intervalli di riferimento possono differire da un laboratorio all’altro, fare quindi riferimento a quelli presenti sul referto).
Aumento dei valori di GGT
Epatopatia alcolica
Epatopatia da farmaci
Stasi biliare
Intossicazione da alcol e farmaci (barbiturici, antiepilettici, carbamazepina, cimetidina, metotrexate)
Epatopatie acute e croniche
Ostruzione biliare
Malattie pancreatiche (pancreatite cronica, carcinoma pancreatico)
Infarto miocardico
Nefropatie di varia natura
Broncopneumopatia cronica ostruttiva
Diabete mellito
Carcinoma epatico (sia primitivo che secondario)
Diminuzione dei valori di GGT
In fase precoce di gravidanza