Paziente in posizione supina. Laparotomia sottocostale bilaterale. Non lesioni secondarie macroscopiche peritoneo-viscero-parenchimali.
Con Ligasure Blunt si esegue lo scollamento coloepioloico con accesso alla retrocavità degli epiploon. Sezione del legamento gastrosplenico.
Identificazione ed isolamento del peduncolovascolare gastroepiploico di destra che viene sezionato all’origine.
Apertura del piccolo omento ed identificazione del peduncolo gastrico di destra che viene sezionato.
Linfoadenectomia del peduncolo epatico.
Preparazione e sezione del duodeno a circa due cm dal piloro con Endogia 60(carica oro). Sezione dei v gastrici brevi. Linfoadenectomia del tripode celiaco.
Identificazione ed isolamento dell’arteria gastrica sinistra che viene sezionata mediante legatura trasfissa e sezione dell’art. gastrica sinistra.
Isolamento dell’esofago addominale. Previa sezione dei due nervi vaghi, si procede a preparazione della giunzione esofago-gastrica e dell’esofago distale. Gastrectomia totale con Endo GIA 45 carica oro.
Confezionamento di borsa di tabacco su rastrello a livello dell’esofago distale e sezione dello stesso con allontanamento del pezzo operatorio che viene inviato peresame istologico definitivo.
Identificazione della terza ansa digiunale che viene sezionata. Ricostuzione della continuità intestinale con ansa ad Y secondo Roux. Anastomosi esofago digiunale transmesocolica T-L con CEA 21 e chiusura della trancia digiunale con ENDOGIA 60 carica viola.
Sezione del moncone digiunale con Endogia 60 (carica viola). Confezionamento di anastomosi digiuno-digiunale, T-L, manuale, in duplice strato al piede d’ansa. Sintesi dei mesi.
Revisione emostasi. Posizionamento di due drenaggi Jackson-Pratt 10 mm: il sinistro perianastomosi esofago-digiunale ed li destro sottoepatico con estremità in prossimità del moncone duodenale.
A termine li conteggio di pezze, garze e strumenti chirurgici viene riferita regolare dal personale di sala operatoria in accordo con la verifica chirurgica.
Sintesi della parete a strati.