La gastrostomia (PEG- acronimo per percutaneus endoscopic gastrostomy) è un sistema di collegamento tra lo stomaco e l’esterno dell’addome praticata chirurgicamente o endoscopicamente in modo che un tubo di alimentazione o un tubo di decompressione intestinale possa essere introdotto dall’esterno nello stomaco.
In generale, le due principali indicazioni per il posizionamento del tubo PEG sono:
• Istituzione di un accesso enterale per l’alimentazione ;
• Decompressione intestinale.
Alcune patologie del tratto gastrointestinale e non portano alla necessità di dover effettuare l’alimentazione del paziente attraverso una via alternativa. Le stesse patologie possono necessitare una decompressione dello stomaco nei casi in cui ci sia un ostacolo, una compressione ab estrinseco o una interruzione a valle dello stello stesso per cui succhi gastrici e saliva non riescono a defluire per la via anatomica naturale.
Le patologie che portano a disfagia e quindi alla necessità del confezionemento di una PEG possono essere suddivise in due grandi gruppi:
Patologie su base meccanica e patologie su base neurogena.

Vantaggi della gastrostomia
-favorisce il precoce reinserimento del paziente in famiglia
-riduce il tempo di degenza
-è di facile gestione
– permette di correggere il deficit nutrizionale in modo più fisiologico
-determina un miglioramento della qualità della vita residua in quei pazienti la cui patologia di base ha una lenta evoluzione