In generale, le due principali indicazioni per il posizionamento della PEG sono:
• Istituzione di un accesso enterale per l’alimentazione;
• Decompressione intestinale;
Le indicazioni dettagliate per la gastrostomia per via endoscopica (PEG) o per via chirurgica (laparoscopica o open) sono:
Disfagia meccanica
– Carcinoma esofageo, laringeo e nasofaringeo;
– Malignità della testa e del collo;
– Neoplasie del mediastino;
– Strittura dell’esofago;
– Atresia dell’esofago;
– Fistola tracheo-esofagea;
– Lesioni da caustici;
Disfagia neurogena
– Ictus con disfagia neurogena;
– Paralisi cerebrale;
– Sclerosi multipla;
– Malattia dei motoneuroni;
– Distrofia miotonica;
– S.L.A;
– Rabbia;
– Botulismo;
– Morbo di Alzheimer;
– Sindrome pseudo-bulbare;
Ogni situazione che richiede sondino nasogastrico per più di 4 settimane;
- Chirurgia maggiore del collo;
- Demenza avanzata con scarsa assunzione orale;
- Alimentazione supplementare in pazienti con condizioni cataboliche varie;
- Sindrome dell’intestino corto (es.morbo di Crohn);
- Trauma faciale;
- Ustioni facciali;
- Decompressione gastrica;
- Insufficienza renale cronica.
- HIV/AIDS