Glasgow-Blatchford score

Il Glasgow-Blatchford score è un sistema di punteggio pre-endoscopia utilizzato per stratificare la necessità di un intervento endoscopico e prevedere la morte nei pazienti che presentano sanguinamento gastrointestinale.

È score migliore nel prevedere la necessità di un intervento endoscopico rispetto al punteggio Rockall ed è stato sviluppato per identificare i pazienti che presentano sanguinamento del tratto gastrointestinale superiore che richiederebbe un intervento.

Un Blatchford Score = 0 è stato dal 99% al 100% più sensibile per l’identificazione di sanguinamento grave in 5 studi.

La specificità del Blatchford Score è basso (4% – 44%), ma clinicamente è più rilevante nell’individuare i casi gravi di emorragia gastrointestinale superiore rispetto ai casi di minore gravità.

Il Glasgow-Blatchford Bleeding Score aiuta a identificare quali pazienti con emorragia gastrointestinale superiore possono essere dimessi in sicurezza dal pronto soccorso. Può permettere una dimissione precoce dal 16% al 25% di tutti i pazienti che presentano emorragia gastrointestinale superiore.

Parametri inclusi e punteggio

Questo score incorpora semplici parametri clinici e laboratorici per identificare i pazienti a basso rischio.

Il punteggio comprende urea, pressione arteriosa, emoglobina, frequenza cardiaca, sincope, melena, presenza di malattia epatica o insufficienza cardiaca.

Variabili come età, creatinina, coagulopatia, stato mentale e comorbidità come tumori maligni o malattie polmonari non fanno parte di questo calcolatore, anche se possano influire sul processo decisionale medico. Altri strumenti di valutazione del rischio come i punteggi Rockall e AIMS65 tengono conto di queste variabili.

Il punteggio di questo score va da 0 a 23, dove i valori maggiori sono indicativi di un maggiore rischio di sanguinamento o morte.

I medici devono usare il loro miglior giudizio nel valutare se il paziente ha insufficienza cardiaca o malattia del fegato. Ad esempio, un lieve aumento degli enzimi epatici o della steatosi non è considerato insufficienza epatica; allo stesso modo, la disfunzione diastolica lieve non è stata considerata insufficienza cardiaca nel modello.

Perché usare Glasgow-Blatchford score?

Perché è facile e veloce da calcolare.

Non si basa su reperti endoscopici.

Aiuta nell’utilizzo efficiente delle risorse.

Risparmia l’uso del lavaggio tramite SNG.

I punteggi sono correlati al costo e alla durata del ricovero, alla necessità di trasfusioni di sangue, al trattamento endoscopico, alla chirurgia e alla mortalità.

È un punteggio ben convalidato in numerose popolazioni.

Quando usare Glasgow-Blatchford score?

Usare nei pazienti adulti presi in considerazione per il ricovero ospedaliero a causa di emorragia gastrointestinale superiore.

NON usare in pazienti pediatrici o pazienti con sospetto sanguinamento dell’intestino tenue o del tratto gastrointestinale inferiore.

Il suo uso è controverso per i pazienti già ricoverati, poiché pochissimi erano rappresentati nella coorte originale e molti di questi pazienti ricevono una valutazione endoscopica.

Glasgow-Blatchford score
PARAMETRI (alla presentazione)PUNTI
Urea (mmol/L)
6.5–7.92
8.0–9.93
10.0–24.94
≥ 25.06
Haemoglobin (mg/L)
Maschio
12–12.91
10–11.93
<10.06
Femmina
10.0–11.91
<10.06
Pressione sistolica (mmHg)
100–1091
90–992
<903
Altro
Frequenza cardiaca ≥ 100 bpm1
Melena1
Sincope2
Malattia epatica2
Insufficienza cardiaca2

Un punteggio di 0 suggerisce un basso rischio di complicanze (0,5%) e questi pazienti potrebbero non aver bisogno di essere ricoverati.

Punteggio < 4 + emodinamica stabile=EGDS tra 24-48 ore

Punteggio > 4 + emodinamica stabile=EGDS tra 6-12 ore

Instabilità emodinamica + ematemesi + epatopatia=EGDS appena possibile

Per calcolare Glasgow-Blatchford score clicca qui

Titolo
ACS NSQIP Surgical Risk Calculator
Adult Appendicitis Score (AAS)
ALVARADO score
APPENDICITE ACUTA-algoritmo per trattamento
APPENDICITE ACUTA-epidemiologia
APPENDICITE ACUTA-score clinici
Appendicitis Inflammatory Response Score (AIR)
Barcelona clinic liver cancer staging (BCLC)
BRISTOL STOOL FORM SCALE
CLASSIFICAZIONE ASA (AMERICAN SOCIETY OF ANESTHESIOLOGISTS)
CLASSIFICAZIONE DI BALTIMORA PER TRAUMA SPLENICO
DEIDRATAZIONE E IPERIDRATAZIONE-algoritmo diagnostico
Eco-FAST
ECOG Performance Status
GLASGOW COMA SCALE (per adulti e bambini)
Glasgow-Blatchford score
LESIONI TRAUMATICHE DEL COLON-classificazione delle lesioni del colon (IOS)
LESIONI TRAUMATICHE DEL RETTO-classificazione delle lesioni del retto (IOS)
MORBO DI CROHN-indice di attività
MRGE-algoritmo del trattamento
Okuda staging system
OSSIGENOTERAPIA-stima del FiO2 secondo velocità del flusso
PANCREATITE ACUTA
Pediatric Appendicitis Score (PAS)
PERITONITE-Indice di Mannheim per la peritonite
PNEUMOTORACE-Algoritmo per la gestione del pneumotorace
RANSON score
RIPASA score
SCORE DI CHILD-PUGH
SOFA score
STIPSI SEMPLICE FUNZIONALE-algoritmo di trattamento
TIREOPATIE-algoritmo della diagnostica laboratoristica
TRAUMA ADDOMINALE-algoritmo del trattamento
TRAUMA DELLA MILZA-algoritmo per la gestione delle lesioni traumatiche della milza
TRAUMA DELLA MILZA-algoritmo per la gestione NOM delle lesioni traumatiche della milza
TRAUMA MAGGIORE-criteri clinici e situazionali
TRAUMI EPATICI MAGGIORI-monitoraggio in corso di TNO
TRAUMI EPATICI MINORI-monitoraggio in corso di TNO
TRAUMI SPLENICI MAGGIORI-monitoraggio in corso di TNO
TRAUMI SPLENICI MINORI-monitoraggio in corso di TNO
TUMORI NEUROENDOCRINI DEL RETTO-algoritmo di trattamento
VARICI ESOFAGEEE-gradazione endoscopica
VOLVOLO DEL SIGMA-algoritmo del trattamento
WEXNER SCORE-incontinenza

Titolo

Titolo

Titolo

Titolo

Titolo

Titolo

Titolo

Titolo

Titolo

Hai qualche problema di salute?

Gli esperti ti risponderanno

Devi fare un Intervento Chirurgico?

Ti aiuteremo a preparare meglio il tuo iter preoperatorio ed avere informazioni più complete per l'intervento che devi fare.

Informazioni Legali

I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità.

Il proprietario del sito non assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.

È fortemente consigliato per eventuali problemi di salute di fare riferimento al proprio medico di fiducia.