Le HDL (High Density Lipoproteins) sono lipoproteine ad alta densità che svolgono un’azione di protezione sui vasi arteriosi e preventiva nei confronti dell’infarto miocardico, in quanto favoriscono la rimozione di colesterolo dalla parete vascolare convogliandolo verso il fegato.
Le HDL sono definite anche colesterolo “buono”, in quanto svolgono un ruolo protettivo nei confronti dell’arteriosclerosi e delle affezioni cardiache e vascolari.
Pertanto, più i valori di HDL sono elevati, meglio è per la nostra salute.
I livelli di colesterolo-HDL (colesterolo “buono”) non dovrebbero comunque essere inferiori a 45 mg per 100 mL di sangue nell’uomo e a 50 mg nella donna.
Le HDL si riducono in presenza dei fattori di rischio arteriosclerotico.
Valori normali
donne > 50 mg/dL
uomini > 45 mg/dL
(Attenzione, gli intervalli di riferimento possono differire da un laboratorio all’altro, fare quindi riferimento a quelli presenti sul referto).
Aumento dei valori del HDL
attività fisica
dieta ricca di grassi polinsaturi
farmaci (vitamina C, contraccettivi, insulina)
Diminuzione dei valori del HDL
alimentazione ipercalorica
sedentarietà
ipertensione arteriosa
in alcune affezioni epatiche e renali