Infezioni del piede diabetico sono frequenti. Essi si presentano in varie forme p.es cellulite e fino alla gangrena del piede.
Eziologia
Patogeni più frequenti
Infezioni miste aerobiche-anaerobiche, più frequentemente S. aureus, P aeruginosa, E. coli, B. fragilis.
Terapia
Terapia di prima scelta:
Segni locali di infezione: ampicillina/sulbactam + cotrimoxazolo o chinoloni (gruppo IV).
Segni locali di infezione + coinvolgimento sistemico: carbapenem + vancomicina.
Alternative:
Segni locali di infezione: piperacillina/tazobactam (sulbactam) + cotrimoxazolo o chinoloni (gruppi Il, III) + clindamicina o fosfomicina.
Segni locali di infezione + coinvolgimento sistemico: chinoloni (gruppi III, IV) + vancomicina.
Importante:
Escludere osteomielite.
È di solito necessaria la chirurgia vascolare.
È possible una terapia sequenziale 1-2 settimane i.v., quindi 3 settimane P.O.