L’interpretazione di una lastra del torace, anche chiamata radiografia del torace o radiografia polmonare, è una competenza medica specializzata e richiede una conoscenza approfondita dell’anatomia toracica e delle possibili patologie. Tuttavia, posso darti una check list di osservazione panoramica generale delle principali strutture e patologie che possono essere valutate in una lastra del torace.

Valutare i dettagli
Valutare la data dell’immagine. Valutare se l’immagine è del paziente in esame.
Valutare la proiezione e la qualità della lastra
Per esempio, se la proiezione è postero-anteriore (PA), laterò-laterale (LL) o antera-posteriore (AP). La qualità si valuta secondo l’acronimo RIP (rotazione-inspirio-penetrazione).
Una rotazione del paziente può generare altri immagini.
Per capire se c’è una rotazione, si deve vedere se le clavicole sono nello stesso livello e simmetriche e valutare anche se colonna aerea trancheale è al centro dell’immagine.
Per valutare l’inspirio, il livello della diaframma deve essere almeno a livello della nona costola posteriore.
Un esame adeguatamente penetrato ci permette di valutare i metameri dorsali.
Valutare il cuore e mediastino
Cuore: Il cuore è situato nel mediastino, e la sua forma e le dimensioni possono essere valutate. Aumento delle dimensioni del cuore potrebbe suggerire problemi cardiaci.
Valutare l’indice cardio-toracico. L’indice cardio-toracico viene calcolato dividendo il diametro trasversale massimo del cuore sulla radiografia del torace per il diametro trasversale massimo del torace allo stesso livello. Questo indice viene utilizzato per valutare la dimensione relativa del cuore in relazione alla cavità toracica e può aiutare i medici a diagnosticare determinate patologie cardiache o polmonari.
Mediastino: Il mediastino è la parte centrale del torace che contiene il cuore, i vasi sanguigni, la trachea e altri organi. Masse o ingrossamenti in questa area possono essere indicativi di tumori o altre patologie.
Regioni ilari
L’ilo di destra è leggermente più basso di quello di sinistra. la morfologia e a forma di K (lettera kappa). Tanti formazioni in questa regione possono essere misconosciute.
Polmoni e vie aeree
Polmoni: I polmoni sono le strutture principali visualizzate nella lastra del torace. Si cerca la presenza di anomalie come infiltrati (opacità), che possono indicare polmonite, tumori, edema o altre condizioni polmonari. Guardare se i campi polmonari sono espansi e se c’è la presenza di pneumotorace.
Trachea e bronchi: La trachea e i bronchi principali sono visibili nella parte centrale della lastra. Ostruzioni, stenosi o altre anomalie possono essere rilevate. Valutare l’asse della trachea, se è al centro o spostato da un lato.
Diaframma: Il diaframma è un muscolo che separa la cavità toracica da quella addominale. Il suo posizionamento e l’integrità possono essere valutati. Si devono valutare i seni costo-frenici e la bolla gastrica situata sotto il diaframma.
Osse e tessuti molli
Ossa e coste: Le ossa del torace e le coste sono ben visibili. Fratture, deformità o anomalie ossee possono essere identificate. Da verificare la presenza o meno dell’enfisema sottocutaneo nei tessuti molli (segno di eventuale pneumotorace o lesione delle vie aeree). Da controllare le teste omerali (non sempre presenti in una lastra del torace).
Le vertebre si valutano meglio in proiezione laterale.
Cavi , tubi e fili
Cavi venosi centrali: I cavi venosi centrali, come la vena cava superiore, possono essere visualizzati per verificare eventuali ostruzioni o dilatazioni.
È importante sottolineare che l’interpretazione di una lastra del torace richiede una formazione medica specifica, e solo un professionista della salute, come un radiologo o un pneumologo, può fornire una diagnosi accurata. Se hai ricevuto una lastra del torace e hai domande o preoccupazioni, è fondamentale discuterle con il tuo medico.