Quali sono i vantaggi della laparoscopia?
I principali vantaggi sono:
- riduzione del dolore postoperatorio con minore richiesta di analgesici
- riduzione della degenza con ritorno più rapido alla vita quotidiana e all’attività lavorativa;
- ripresa più rapida di canalizzazione del tratto gastrointestinale e conseguente possibilità di alimentarsi già la mattina successiva dell’intervento;
- miglior risultato estetico.
- riduzione delle perdite ematiche intraoperatorie
- precoce ripresa della funzione intestinale
- radicalità oncologica sovrapponibile con la chirurgia open
- morbilità e mortalità sovrapponibile con la chirurgia open
Ci sono controindicazioni per la laparoscopia?
Le controindicazioni si suddividono in:
- assolute: insufficienza cardiaca e respiratoria, gravi coagulopatie, ipertensione intracranica;
- relative: pregressi interventi di chirurgia addominale, glaucoma, gravidanza.
Rimangono cicatrici dopo un intervento in laparoscopia?
Ogni taglio è seguito da una cicatrice che può rimanere anche abbastanza evidente. L’aspetto estetico delle cicatrici dipende da diversi fattori, alcuni dei quali legati alla capacità di cicatrizzazione del paziente stesso. Nel caso della laparoscopia i tagli sono piccoli ed anche le cicatrici saranno di piccole dimensioni.
Quali regole seguire per l’igiene personale dopo un intervento laparoscopico?
È possibile fare una doccia parziale o lavarsi a pezzi senza bagnare le ferite. Eventualmente esistono cerotti impermeabili da acquistare in farmacia.
Se la cicatrice si bagna asciugatela tamponando senza strofinare, disinfettate e cambiate il cerotto.
Si può fare la doccia 10 giorni dopo l’intervento chirurgico.
Dopo quanto tempo è consentita l’attività fisica?
Non fate sforzi fisici intensi o attività sportiva per almeno 4 settimane.
Camminare a piedi è consigliato.
Azioni da evitare:
· Piegarsi a raccogliere qualcosa per terra;
· Sollevamento di pesi;
· Spostare oggetti / mobili pesanti.