Qual è la presentazione iniziale più comune di lesione chiusa dell’aorta toracica?
La morte. L’ottantacinque per cento dei pazienti con una lacerazione dell’aorta toracica muore dissanguato prima di raggiungere l’ospedale. La rottura del cuore e dei grossi vasi è la seconda causa di morte per il trauma contusivo chiuso del torace
Qual è la lesione più comune dell’aorta toracica nei pazienti che sopravvivono per raggiungere l’ospedale?
Uno strappo tra l’intima e la media appena distale al distacco dell’arteria succlavia sinistra. Poiché l’avventizia è intatta, il paziente non dissangua immediatamente e, se la lesione viene rilevata tempestivamente e trattata, il tasso di sopravvivenza è dell’85%.
Quali sono i segni clinici della lacerazione dell’aorta toracica?
Non ci sono segnali definitivi. Il sospetto deve essere basato sul meccanismo della lesione (rapida decelerazione). I segni fisici associati alla rottura aortica non sono comunemente osservati. Questi segni includono ipertensione degli arti superiori, pressioni disuguali degli arti superiori, perdita di pulsazioni alle arti inferiori ed ematoma in espansione alla radice del collo.
Quali reperti sulla radiografia del torace sono associati alla rottura dell’aorta toracica discendente?
Come i segni fisici, nessun segno radiografico iniziale è definitivo. I segni che sono stati associati alla lacerazione dell’aorta toracica comprendono ombra aortica indistinta, mediastino allargato (>8 cm a livello dell’arco aortico), cappuccio apicale, versamento pleurico sinistro, depressione del bronco principale, spostamento verso destra dell’esofago (cercare il sondino nasogastrico), fratture delle prime costole, spostamento della trachea e perdita della finestra aortopolmonare.
Circa il 15% dei pazienti con lacerazione dell’aorta ha un mediastino normale e il 7% ha una radiografia del torace completamente normale.
Nel paziente stabile con un importante meccanismo di lesione o radiografie del torace compatibili con lesione aortica, come viene fatta la diagnosi?
La tomografia computerizzata elicoidale dinamica (TC) del torace si avvicina al 100% di sensibilità per rilevare lesioni aortiche; è ampiamente disponibile e applicabile a tutti i pazienti stabili. L’aortografia può identificare più precisamente il sito e l’estensione della lesione, ma è stata ampiamente soppiantata dall’angiografia TC.