Nella zona ascellare sono presenti circa 20 linfonodi (il numero è variabile). Essi raccolgono e filtrano la linfa che proviene dalla mammella omolaterale.
Si possono individuare 5 gruppi di linfonodi:

Gruppo laterale (brachiale o della vena ascellare).
- localizzazione: posteromediale alla vena ascellare
- riceve: linfa dalla maggior parte dell’arto superiore
- drena nei linfonodi cervicali centrali, apicali e profondi
Gruppo anteriore (o toracico o pettorale)
- localizzazione: bordo inferiore del piccolo pettorale, vicino ai vasi toracici laterali
- riceve: linfa dalla pelle e dai muscoli della parete corporea anterolaterale sopraombelicale, dal seno
- drena in: nodi centrali e apicali
Gruppo posteriore (o sottoscapolare)
- localizzazione: lungo i vasi sottoscapolari sul margine inferiore della parete ascellare posteriore
- riceve: linfa dalla pelle e dai muscoli della parete corporea posteriore e inferiore
- drena in: nodi centrali e apicali
Gruppo Centrale
- localizzazione: grasso dell’ascella
- riceve: i suddetti gruppi linfonodali laterali, anteriori e posteriori
- drena in: nodi apicali
Gruppo Apicale
- localizzazione: posteriore e superiore al piccolo pettorale, verso la vena ascellare
- riceve: linfa dai nodi delle vene cefaliche, dalla mammella periferica superiore, dai nodi centrali sopra menzionati
- drena in: tronco succlavio (può drenare nel tronco venoso giugulo-succlavio, vena succlavia, tronco linfatico giugulare, dotto linfatico destro (a sinistra nel dotto toracico), nodi cervicali profondi inferiori)
Esistono tre livelli chirurgici dei linfonodi ascellari:
- livello I: sotto il bordo inferiore del muscolo piccolo pettorale
- livello II: sotto/posteriore del muscolo piccolo pettorale
- livello III: sopra/medialmente al muscolo piccolo pettorale
