I livelli di evidenza sono classificati da 1 a 5 in ordine decrescente di qualità.
I tipi di studi, a ogni livello, possono variare con la tipologia di quesito clinico (p. es., diagnosi, trattamento o analisi economica), ma in genere consistono nei seguenti:
Grado di raccomandazione A | |
Livello 1a | Revisioni sistematiche o metanalisi di trials clinici randomizzati |
Livello 1b | Singolo trial clinico randomizzato (con intervallo di confidenza ristretto) |
Livello 1c | Case series “tutti o nessuno” |
Grado di raccomandazione B | |
Livello 2a | Revisioni sistematiche di studi di coorte (prospettici, non randomizzati) |
Livello 2b | Singoli studi di coorte |
Livello 2c | “Outcomes” research (studi retrospettivi) |
Livello 3a | Revisioni sistematiche di studi caso-controllo |
Livello 3b | Studi caso-controllo individuali |
Grado di raccomandazione C | |
Livello 4 | Case-series (e studi caso-controllo e di coorte di scarsa qualità) |
Livello 5 | Opinione degli esperti senza una valutazione critica esplicita |
Referenze:
Sackett DL, Straus SE, Richardson WS, Rosenberg W, Haynes RB. Evidence-based medicine: How to practice and teach EBM. (2nd Ed.). London/UK: Churchill Livingstone, 2000