LOBECTOMIA TIROIDEA

INDICAZIONI PER LOBECTOMIA TIROIDEA

Nodulo tiroideo ingrandito o sospetto.

Neoplasia su FNA.

Nodulo tossico.

TEMPI CHIRURGICI ESSENZIALI

1.Incisione di Kocher sulla cute (da 1 a 2 cm sopra il manubrio sternale).

2. Scollamento dei lembi sub-platismici. Le vene giugulari anteriori possono essere legate (la vena comunicante che collega le due giugulari anteriori richiede la legatura).

3. Incisione sulla linea mediana (linea alba collis) per dividere i muscoli pretiroidei. Questi muscoli si spostano lateralmente con divaricatori (nelle grandi tiroidi possono essere sezionati su un lato o bilateralmente, nella parte superiore per preservare l’ansa dei nervi ipoglossi che entrano nella parte inferiore dei muscoli pretracheali)

4. Mobilizzazione della ghiandola tiroide previa incisione della fascia pretracheale che viene incisa verticalmente e legatura della vena tiroidea media (questo è il primo vaso da legare).

5. Identificazione delle ghiandole paratiroidi prima di legare i vasi. Le paratiroidi hanno il colore del burro di arachidi, ciascuna ha le dimensioni di 6 × 3 × 3 mm ed un peso inferiore a 40 mg. La giunzione dell’arteria tiroidea inferiore è fondamentale per identificare le paratiroidi (questa è un’area critica anche per la lesione del RLN). Le ghiandole paratiroidi superiori sono sopra e dietro questa giunzione. Invece quelle inferiori si trovano infero-anteriormente a questa giunzione con posizioni variabili. Le ghiandole inferiori possono essere situate sul polo inferiore della tiroide, legamento tirotimico, nel timo o nel grasso peritimico.

6. Conservazione del ramo esterno del nervo laringeo superiore.

7. Legatura dei vasi del polo superiore. I rami dei vasi tiroidei superiori sono scheletrizzati individualmente e legati il ​​più vicino possibile al polo superiore dopo aver identificato il ramo esterno del nervo laringeo superiore. L’ideale è un approccio mediale al polo superiore attraverso lo spazio avascolare tra il muscolo cricotioideo e il polo superiore della ghiandola. Evitare la “legatura di massa” del polo superiore.

8. Mobilizzazione del polo inferiore della tiroide.

9. Identificazione e preservazione del nervo laringeo ricorrente (RLN).Nella chirurgia della tiroide è preferibile identificare l’intero decorso del nervo. La prima identificazione avviene a livello del cosiddetto triangolo di Riddle, che è delimitato dall’arteria tiroidea inferiore superiormente, dall’arteria carotide lateralmente e dalla trachea medialmente. Da lì, il nervo viene identificato e il suo decorso viene seguito verso l’alto fino al punto della sua entrata nella laringe a livello delle corna maggiori della cartilagine tiroidea. Prima dell’ingresso, il nervo può dividersi in due o più rami extralaringei. Quando c’è difficoltà nell’identificare la RLN, il punto di ingresso del nervo può essere localizzato identificando il tubercolo di Zuckerkandl. Il nervo può incrociare l’arteria tiroidea inferiore di solito in profondità, a volte superficialmente, in altri casi può persino passare attraverso la forcella dei rami dell’arteria

9. Legatura capsulare dell’arteria tiroidea inferiore. L’arteria tiroidea inferiore è un’arteria terminale delle paratiroidi e quindi la legatura del tronco dell’arteria tiroidea inferiore non è raccomandata. Vengono dunque legati possibilmente solo i piccoli rami che entrano nella capsula singolarmente, preservando così l’afflusso di sangue alle paratiroidi. Questi piccoli rami sono quindi situati tra la paratiroide e la tiroide.

10. Infine, vengono legate le vene del polo inferiore. La “legatura di massa” alla cieca del polo inferiore può lesionare il RLN in questa posizione.

11. Liberazione della tiroide dalla trachea. Attenzione al legamento sospensore di Berry, che è l’ultimo elemento di fissità della ghiandola alla cartilagine cricoide. Il RLN può passare attraverso il parenchima, superficialmente o più in profondità fino al legamento di Berry. Verificare la localizzazione del nervo prima dell’asportazione finale della ghiandola.

12. Dividisione del lobo tiroideo sull’istmo.

13. Chiusura a strati della ferita.

VARIAZIONI POSSIBILI

Divisione dei muscoli davanti alla tiroide.

Divisione dell’istmo prima della dissezione tiroidea.

Dissezione del polo superiore prima della sezione della vena tiroidea media.

Monitoraggio intraoperatorio del nervo laringeo ricorrente.

Posizionamento del drenaggio.

COMPLICAZIONI

Intraoperatorie:

  • Complicazioni anestesiologiche
  • Sanguinamento
  • Tempesta tireotossica (in caso di gozzo tossico)
  • Lesione del nervo laringeo ricorrente (RLN)
  • Lesioni di altre strutture circostanti

Precoci:

  • Ostruzione respiratoria
  • Ematoma
  • Edema laringeo
  • Lesione del nervo laringeo ricorrente
  • Tempesta tiroidea
  • Ipocalcemia
  • Infezione di ferita

Tardive:

  • Ipotiroidismo
  • Ipoparatiroidismo
  • Cheloidi
  • Granulomi (dai punti di sutura)

ESEMPIO DI EPICRISI PREOPERATORIA

Questo/a paziente maschio / femmina di ___ anni ha un nodulo tiroideo. All’esame obiettivo/ ecografia, era ingrandito / sospetto / una neoplasia follicolare su FNA / un nodulo tossico. È indicata la lobectomia tiroidea.

ESEMPIO DI DESCRIZIONE DELLA PROCEDURA CHIRURGICA NEL REGISTRO OPERATORIO

È stata completata la procedura per verificare l’anagrafica del paziente, la procedura indicata, il sito operatorio (segnare il lato), il posizionamento e impianto/i e/o attrezzatura prima di iniziare l’intervento.

A seguito di induzione generale all’anestesia, paziente con entrambe le braccia piegate ai lati e tutte le prominenze ossee imbottite. Si posiziona un rotolo sotto le spalle e il paziente si posiziona in una posizione anti-Trendelenburg con il collo iper-esteso. Si disinfetta il collo con sol. clorexidina/povidone e si posizionano i teli sterili.

Si praticata un’incisione di ___ cm in una piega cutanea posizionata circa due dita al di sopra del manubrio sternale. Si dividono i tessuti sottocutanei e il platisma con bisturi elettrico.Si preparano i lembi subplatismici estendendosi fino al manubrio sternale e superiormente alla cartilagine tiroidea. Si dividono i muscoli pretiroidei e si divaricano lateralmente.

Si mobilizza il lobo tiroideo destro / sinistro dalla sua loggia mediante dissezione smussa ed elettrocauterizzazione. La tiroide si retrae delicatamente medialmente e viene identificata, legata e sezionata la vena tiroidea media. La tiroide si traziona quindi delicatamente inferiomedialmente. Si identificano, si legano con vicryl 2-0 e si sezionano i vasi del polo superiore facendo molta attenzione a non ferire il ramo esterno del nervo laringeo superiore. Si mobilizza il polo inferiore tramite dissezione smussa. Si legano i vasi in quest’area con suture di vicryl 3-0 e si sezionano.

Successivamente, la tiroide si traziona delicatamente medialmente e i muscoli si ritirano lateralmente. Si identificata l’arteria tiroidea inferiore.

Utilizzando la dissezione smussa, si identifica il nervo laringeo ricorrente e si segue superficialmente lungo il suo percorso per aiutare a continuare al sicuro la dissezione. Si legano i vasi che entrano nella tiroide in questa zona con vicryl 3-0 e vengono sezionati con grande cura per evitare lesioni al nervo laringeo ricorrente e per preservarne i rami distali.

Si identificano le ghiandole paratiroidi superiori e inferiori e si mobilizzano accuratamente dalla ghiandola tiroidea per preservare la vascolarizzazione.

Una volta che il nervo laringeo ricorrente e le ghiandole paratiroidi sono stati sezionati in modo sicuro, si seziona la tiroide medialmente dai suoi attaccamenti alla trachea al legamento di Berry utilizzando elettrocauterizzazione. La dissezione si estende all’istmo, bloccandolo con pinze di Kelly. La sua dissezione , divisione e legatura avviene con un punto trasfisso di vicryl 2-0. Il campione viene inviato all’esame istologico previo posizionamento di reperi con filo per l’orientamento.

Emostasi accurata. Si riavvicinano i muscoli pretiroidei con suture Vicryl 3-0 a punti staccati. Si riavvicina il platisma con suture di Vicryl 3-0 a punti staccati. Circa 10 cc di lidocaina 2% si iniettano per via sottocutanea per analgesia. La pelle è stata riapprossimata con una sutura intradermica in Monocryl 4-0. Si posizionano Steri-Strips sopra l’incisione e si applica una medicazione sterile.

Il paziente ha tollerato bene la procedura ed è stato estubato e portato al reparto in condizioni stabili.

Titolo
ANASTOMOSI INTESTINALE
APPENDICECTOMIA LAPAROSCOPICA-referto operatorio
APPENDICITE ACUTA-trattamento chirurgico laparoscopico
APPENDICITE ACUTA-trattamento chirurgico open
CHIRURGIA DELLA TIROIDE
CHIRURGIA ROBOTICA
Colangiografia intraoperatoria
COLANGIOGRAFIA INTRAOPERATORIA
Colangiografia percutanea attraverso drenaggi
Colangiografia transepatica percutanea (PTC)
Colangiopancreatografia retrograda endoscopica
COLECISTECTOMIA PER VIA LAPAROTOMICA-referto operatorio
COLECISTECTOMIA VIDEOLAPAROSCOPICA-referto operatorio
COLECISTECTOMIA-controindicazioni
COLECISTECTOMIA-identificazione delle strutture biliari
COLECISTECTOMIA-indicazioni
COLECISTECTOMIA-perché il paziente viene tenuto ricoverato dopo l’intervento e quanto dura il ricovero?
COLECISTECTOMIA-Possono esserci complicanze durante l’intervento?
COLECISTECTOMIA-Può essere necessario modificare la tattica operatoria durante l’intervento?
COLECISTECTOMIA-quali precauzioni avere dopo la dimissione?
COLECISTECTOMIA-Quando è indicata la colecistectomia profilattica?
Complete Mesocolon Excision-principi della tecnica
CONSENSO INFORMATO TEM-ESCISSIONE TRANSANALE
CONSENSO INFORMATO-ACALASIA ESOFAGEA
CONSENSO INFORMATO-ADDOME ACUTO
CONSENSO INFORMATO-ASCESSO E FISTOLA PERIANALE
CONSENSO INFORMATO-CALCOLOSI DELLA COLECISTI E DELLE VIE BILIARI
CONSENSO INFORMATO-CISTI DEL FEGATO
CONSENSO INFORMATO-DIVERTICOLI DEL COLON
CONSENSO INFORMATO-EMORROIDI
CONSENSO INFORMATO-ERNIA IATALE
CONSENSO INFORMATO-ERNIE DELLA PARETE ADDOMINALE
CONSENSO INFORMATO-IPERPARATIROIDISMO
CONSENSO INFORMATO-LINFOADENOPATIA
CONSENSO INFORMATO-MALATTIA DI CROHN
CONSENSO INFORMATO-MELANOMA
CONSENSO INFORMATO-MELANOMA E LINFECTOMIA
CONSENSO INFORMATO-NEFRECTOMIA
CONSENSO INFORMATO-NEOFORMAZIONI REGIONE ANO-RETTALE
CONSENSO INFORMATO-NEOPLASIA DEL COLON
CONSENSO INFORMATO-NEOPLASIA DEL RETTO
CONSENSO INFORMATO-NEOPLASIA DELLA COLECISTI
CONSENSO INFORMATO-NEOPLASIA PANCREATICA ENDOCRINA 
CONSENSO INFORMATO-NEOPLASIA PANCREATICA ESOCRINA
CONSENSO INFORMATO-PANCREATITE ACUTA
CONSENSO INFORMATO-PATOLOGIA MAMMARIA BENIGNA
CONSENSO INFORMATO-PLASTICA ANTIREFLUSSO GASTROESOFAGEO
CONSENSO INFORMATO-PROLASSO RETTALE
CONSENSO INFORMATO-RAGADE ANALE
CONSENSO INFORMATO-RETTOCOLITE ULCEROSA
CONSENSO INFORMATO-SINDROME ADERENZIALE
CONSENSO INFORMATO-SINUS PILONIDALE
CONSENSO INFORMATO-STENOSI DELLA VIA BILIARE
CONSENSO INFORMATO-SURRENECTOMIA
CONSENSO INFORMATO-TIROIDECTOMIA
CONSENSO INFORMATO-TUMORE DEL FEGATO
CONSENSO INFORMATO-TUMORE MALIGNO DELLA MAMMELLA
CONSENSO INFORMATO-ULCERA GASTRODUODENALE
DIVARICATORI CHIRURGICI
DIVERTICOLO DEL DUODENO-posizione del paziente e dell’equipe
DIVERTICOLO DEL DUODENO-tecnica chirugica-diverticolectomia delle facce libere
DIVERTICOLO DEL DUODENO-tecnica chirugica-diverticolo iuxtapapillare
DIVERTICOLO DEL DUODENO-tecnica chirugica-individuazione della papilla
DIVERTICOLO DEL DUODENO-tecnica chirurgica della mobilizzazione retropancreatica
DIVERTICOLO DEL DUODENO-vie di accesso
DRENAGGIO TORACICO-principi
DUODENOCEFALOPANCREASECTOMIA- cenni generali
DUODENOCEFALOPANCREASECTOMIA- controindicazioni
DUODENOCEFALOPANCREASECTOMIA- indicazioni
EMICOLECTOMIA DESTRA ALLARGATA-referto operatorio
EMICOLECTOMIA DESTRA VIDEOLAPAROSCOPICA-referto operatorio
Emorroidectomia circolare (Intervento di Whitehead)
EMORROIDECTOMIA CON LASER
EMORROIDECTOMIA con Ligasure
EMORROIDECTOMIA secondo Ferguson
EMORROIDECTOMIA secondo Longo
EMORROIDECTOMIA secondo MILLIGAN-MORGAN
EMORROIDECTOMIA SECONDO MILLIGAN-MORGAN-referto operatorio
EMORROIDECTOMIA SOTTOMUCOSA- intervento di Parks
EMORROIDECTOMIA-Atomizzazione delle emorroidi
EMORROIDECTOMIA-complicanze
EMORROIDECTOMIA-Crioterapia delle emorroidi
EMORROIDECTOMIA-Diatermia bipolare delle emorroidi
EMORROIDECTOMIA-Diatermia monopolare delle emorroidi
EMORROIDECTOMIA-farmaci da usare nel dolore post-operatorio
EMORROIDECTOMIA-generalità
EMORROIDECTOMIA-interventi di rotazione o scivolamento di lembi cutanei perineali
EMORROIDECTOMIA-la scleroterapia
EMORROIDECTOMIA-la tecnica di fotocoagulazione
EMORROIDECTOMIA-legatura elastica
EMORROIDECTOMIA-tecnica THD-DG HAL
ERCP (Endoscopic Retrograde Cholangiopancreatography)
ERNIOPLASTICA INGUINALE CON RETE PROTESICA
ERNIOPLASTICA INGUINALE VIDEOLAPAROSCOPICA-referto operatorio
ERNIOPLASTICA SECONDO LICHTESTEIN-referto operatorio
ESCISSIONE DI CISTI SACRO-COCCIGEA-referto operatorio
ESOFAGECTOMIA-complicazioni dell’esofagectomia
ESOFAGECTOMIA-tipi di esofagectomia
GASTROSTOMIA (PEG)-controindicazioni
GASTROSTOMIA (PEG)-cos’è e a cosa serve la PEG?
GASTROSTOMIA (PEG)-indicazioni al confezionamento della PEG
GASTROSTOMIA (PEG)-Tecnica di posizionamento della PEG
GASTROSTOMIA-complicanze della gastrostomia
GASTROSTOMIA-manutenzione e cura della gastrostomia
GASTROSTOMIA-modalità di costruzione di una gastrostomia
GASTROSTOMIA-quale anestesia si effettua?
GASTROSTOMIA-somministrazione dei farmaci tramite gastrostomia
LAPAROALLOPLASTICA  SECONDO RIVES-referto operatorio
LAPAROSCOPIA
LAPAROSCOPIA-danni durante accesso intra addominale
LAPAROSTOMIA-Le  tecniche più comuni
LAPAROTOMIA DAMAGE CONTROL
LAPAROTOMIA-tecniche di chiusura
LAVAGGIO PERITONEALE DIAGNOSTICO
LOBECTOMIA TIROIDEA
MINI BY-PASS GASTRICO-tips and trics
PICCOLI INTERVENTI-referto operatorio
RAGADE ANALE-trattamento chirurgico
SPLENECTOMIA
SUTURA CHIRURGICA-caratteristiche della sutura ideale
SUTURA CHIRURGICA-definizione della sutura chirurgica
SUTURA CHIRURGICA-perché applicare una sutura chirurgica?
SUTURA CHIRURGICA-regole essenziali nella applicazione di una sutura chirurgica
TaTME-indicazioni
Tecnica di Seldinger
TIROIDECTOMIA TOTALE-referto operatorio
Total Mesorectal Excision (TME)

Titolo
APPENDICITE ACUTA-trattamento chirurgico laparoscopico
APPENDICITE ACUTA-trattamento chirurgico open
CHIRURGIA DELLA TIROIDE
CHIRURGIA ROBOTICA
Colangiografia intraoperatoria
COLANGIOGRAFIA INTRAOPERATORIA
Colangiografia percutanea attraverso drenaggi
Colangiografia transepatica percutanea (PTC)
Colangiopancreatografia retrograda endoscopica
COLECISTECTOMIA PER VIA LAPAROTOMICA-referto operatorio
COLECISTECTOMIA VIDEOLAPAROSCOPICA-referto operatorio
COLECISTECTOMIA-controindicazioni
COLECISTECTOMIA-identificazione delle strutture biliari
COLECISTECTOMIA-indicazioni
COLECISTECTOMIA-perché il paziente viene tenuto ricoverato dopo l’intervento e quanto dura il ricovero?
COLECISTECTOMIA-Possono esserci complicanze durante l’intervento?
COLECISTECTOMIA-Può essere necessario modificare la tattica operatoria durante l’intervento?
COLECISTECTOMIA-quali precauzioni avere dopo la dimissione?
COLECISTECTOMIA-Quando è indicata la colecistectomia profilattica?
Complete Mesocolon Excision-principi della tecnica
CONSENSO INFORMATO TEM-ESCISSIONE TRANSANALE
CONSENSO INFORMATO-ACALASIA ESOFAGEA
CONSENSO INFORMATO-ADDOME ACUTO
CONSENSO INFORMATO-ASCESSO E FISTOLA PERIANALE
CONSENSO INFORMATO-CALCOLOSI DELLA COLECISTI E DELLE VIE BILIARI
CONSENSO INFORMATO-CISTI DEL FEGATO
CONSENSO INFORMATO-DIVERTICOLI DEL COLON
CONSENSO INFORMATO-EMORROIDI
CONSENSO INFORMATO-ERNIA IATALE
CONSENSO INFORMATO-ERNIE DELLA PARETE ADDOMINALE
CONSENSO INFORMATO-IPERPARATIROIDISMO
CONSENSO INFORMATO-LINFOADENOPATIA
CONSENSO INFORMATO-MALATTIA DI CROHN
CONSENSO INFORMATO-MELANOMA
CONSENSO INFORMATO-MELANOMA E LINFECTOMIA
CONSENSO INFORMATO-NEFRECTOMIA
CONSENSO INFORMATO-NEOFORMAZIONI REGIONE ANO-RETTALE
CONSENSO INFORMATO-NEOPLASIA DEL COLON
CONSENSO INFORMATO-NEOPLASIA DEL RETTO
CONSENSO INFORMATO-NEOPLASIA DELLA COLECISTI
CONSENSO INFORMATO-NEOPLASIA PANCREATICA ENDOCRINA 
CONSENSO INFORMATO-NEOPLASIA PANCREATICA ESOCRINA
CONSENSO INFORMATO-PANCREATITE ACUTA
CONSENSO INFORMATO-PATOLOGIA MAMMARIA BENIGNA
CONSENSO INFORMATO-PLASTICA ANTIREFLUSSO GASTROESOFAGEO
CONSENSO INFORMATO-PROLASSO RETTALE
CONSENSO INFORMATO-RAGADE ANALE
CONSENSO INFORMATO-RETTOCOLITE ULCEROSA
CONSENSO INFORMATO-SINDROME ADERENZIALE
CONSENSO INFORMATO-SINUS PILONIDALE
CONSENSO INFORMATO-STENOSI DELLA VIA BILIARE
CONSENSO INFORMATO-SURRENECTOMIA
CONSENSO INFORMATO-TIROIDECTOMIA
CONSENSO INFORMATO-TUMORE DEL FEGATO
CONSENSO INFORMATO-TUMORE MALIGNO DELLA MAMMELLA
CONSENSO INFORMATO-ULCERA GASTRODUODENALE
DIVARICATORI CHIRURGICI
DUODENOCEFALOPANCREASECTOMIA- cenni generali
DUODENOCEFALOPANCREASECTOMIA- controindicazioni
EMORROIDECTOMIA-complicanze
EMORROIDECTOMIA-Crioterapia delle emorroidi
ESCISSIONE DI CISTI SACRO-COCCIGEA-referto operatorio
ESOFAGECTOMIA-complicazioni dell’esofagectomia
GASTROSTOMIA (PEG)-controindicazioni
GASTROSTOMIA-complicanze della gastrostomia
GASTROSTOMIA-manutenzione e cura della gastrostomia
GASTROSTOMIA-modalità di costruzione di una gastrostomia
LAPAROTOMIA-tecniche di chiusura
SUTURA CHIRURGICA-caratteristiche della sutura ideale
SUTURA CHIRURGICA-perché applicare una sutura chirurgica?
SUTURA CHIRURGICA-regole essenziali nella applicazione di una sutura chirurgica

Titolo
Colangiopancreatografia retrograda endoscopica
Complete Mesocolon Excision-principi della tecnica
CONSENSO INFORMATO TEM-ESCISSIONE TRANSANALE
CONSENSO INFORMATO-EMORROIDI
CONSENSO INFORMATO-ERNIA IATALE
CONSENSO INFORMATO-ERNIE DELLA PARETE ADDOMINALE
EMICOLECTOMIA DESTRA ALLARGATA-referto operatorio
EMICOLECTOMIA DESTRA VIDEOLAPAROSCOPICA-referto operatorio
Emorroidectomia circolare (Intervento di Whitehead)
EMORROIDECTOMIA CON LASER
EMORROIDECTOMIA con Ligasure
EMORROIDECTOMIA secondo Ferguson
EMORROIDECTOMIA secondo Longo
EMORROIDECTOMIA secondo MILLIGAN-MORGAN
EMORROIDECTOMIA SECONDO MILLIGAN-MORGAN-referto operatorio
EMORROIDECTOMIA SOTTOMUCOSA- intervento di Parks
EMORROIDECTOMIA-Atomizzazione delle emorroidi
EMORROIDECTOMIA-complicanze
EMORROIDECTOMIA-Crioterapia delle emorroidi
EMORROIDECTOMIA-Diatermia bipolare delle emorroidi
EMORROIDECTOMIA-Diatermia monopolare delle emorroidi
EMORROIDECTOMIA-farmaci da usare nel dolore post-operatorio
EMORROIDECTOMIA-generalità
EMORROIDECTOMIA-interventi di rotazione o scivolamento di lembi cutanei perineali
EMORROIDECTOMIA-la scleroterapia
EMORROIDECTOMIA-la tecnica di fotocoagulazione
EMORROIDECTOMIA-legatura elastica
EMORROIDECTOMIA-tecnica THD-DG HAL
ERCP (Endoscopic Retrograde Cholangiopancreatography)
ERNIOPLASTICA INGUINALE CON RETE PROTESICA
ERNIOPLASTICA INGUINALE VIDEOLAPAROSCOPICA-referto operatorio
ERNIOPLASTICA SECONDO LICHTESTEIN-referto operatorio
ESCISSIONE DI CISTI SACRO-COCCIGEA-referto operatorio
ESOFAGECTOMIA-complicazioni dell’esofagectomia
ESOFAGECTOMIA-tipi di esofagectomia

Titolo

Titolo

Titolo

Titolo

Titolo

Titolo

Titolo

Hai qualche problema di salute?

Gli esperti ti risponderanno

Devi fare un Intervento Chirurgico?

Ti aiuteremo a preparare meglio il tuo iter preoperatorio ed avere informazioni più complete per l'intervento che devi fare.

Informazioni Legali

I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità.

Il proprietario del sito non assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.

È fortemente consigliato per eventuali problemi di salute di fare riferimento al proprio medico di fiducia.