La malattia da reflusso gastroesofageo è causata dall’esposizione della mucosa esofagea al contenuto acido gastrico e/o alcalino duodenale che determina un’esofagite di vario grado.
Diagnosi
Esofagogastrografia (con contrasto)
Può evidenziare il momento di reflusso del materiale gastrico in esofago.
Esofagoscopia
Valuta la presenza e il grado di esofagite cosi come l’eventuale beanza del cardias.
pH-metria
Documenta la presenza e la durata di un pH anomalo (<4) in sede esofagea.
Protratta per 16-24 ore, consente di calcolare il tempo totale di reflusso ed il tempo di reflusso medio.
Manometria esofagea
Documenta l’ipotono dello sfintere esofageo inferiore (LES).
Classificazione endoscopica Savary-Miller
Grado | Riscontri endoscopici |
0 | Reflusso gastroesofageo senza alterazioni della mucosa |
I | Uno o più spot sopravestibolari, non-confluenti, di colore rossastro, con o senza essudato |
II | Lesioni erosive ed essudative dell’esofago distale, che possono confluire, senza interessare l’intera circonferenza |
III | Erosioni dell’intera circonferenza dell’esofago distale, ricoperte da essudato emorragico e pseudomembranoso |
IV | Presenza di complicazioni croniche come ulcere profonde, stenosi o aree di erosione con metaplasia di Barrett (metaplasia che in qualche caso giunge al V grado) |
La classificazione di Savary-Miller è il sistema di gradazione più ampiamente utilizzato per la GERD.
Tuttavia, per questa classificazione sono state proposte numerose modifiche (es. suddivisione del grado IV o aggiunta di un V grado).
GERD, sistema di stadiazione combinata
Parametro | Riscontro | Grado |
Aspetto endoscopico | Normale Eritema Erosioni e ulcerazione Stenosi esofagea o alterazioni colonnari | 0 1 2 3 |
Istologia | Normale Iperplasia delle cellule basali Infiammazione acuta epiteliale o subepiteliale e/o ulcerazione Fibrosi esofagea o alterazioni colonnari | 0 1 2 3 |
Manometria | Normale motilità e pressione dello sfintere esofageo inferiore >10 mmHg Normale motilità e pressione dello sfintere esofageo 1 inferiore pari a 6 mmHg Normale motilità e pressione dello sfintere esofageo 2 inferiore <6 mmHg Assenza di peristalsi e pressione dello sfintere esofageo 3 inferiore <6 mmHg | 0 1 2 3 |
Monitoraggio del pH | Nessun reflusso di acidi o reflusso <4% del periodo di osservazione Reflusso per il 4-7% del periodo di osservazione Reflusso per il 7-12% del periodo di osservazione Reflusso per >12% del periodo di osservazione | 0 1 2 3 |
Riscontro | Stadio |
Grado 0 per tutti e quattro i parametri | 0 |
Grado 1 massimo | 1 |
Grado massimo per l’endoscopia e grado 1 per l’istologia; gradi 2 o 3 per la manometria ed il pH | 2 |
Gradi 2 o 3 per tutti i parametri, ma nessun parametro pari al grado 4 | 3 |
Stenosi esofagea e/o alterazioni colonnari dell’epitelio | 4 |
A Duranceau et al.: The staging of severity in gastroesophageal reflux disease. Chest Surg Clin N Am 2001; 11: 507-515.
Esofagite-classificazione di Los Angeles
Grado | Riscontro endoscopico |
0 | Nessuna lesione della mucosa |
A | Almeno una lesione della mucosa <5 mm di lunghezza, confinata alle pieghe della mucosa |
B | Almeno una lesione della mucosa >5 mm, ma senza continuità tra i margini adiacenti |
C | Almeno una lesione della mucosa con continuità tra i margini adiacenti, ma senza interessamento dell’intera circonferenza |
D | Lesione della mucosa che coinvolge almeno il 75% della circonferenza del lume |
La lesione della mucosa è un processo erosivo a carico dell’epitelio squamoso, con o senza essudato sottostante.