Quando è raccomandata l’endoscopia nella diagnosi?
L’endoscopia non è raccomandata nella diverticolite acuta per il rischio di peggioramento della diverticolite e per il rischio della perforazione intestinale.
Se i pazienti debbano sottoporsi a una colonscopia dopo un episodio di diverticolite dipende dall’anamnesi del paziente, dalla colonscopia più recente, dalla gravità e dal decorso della malattia.
La colonscopia è consigliata dopo un episodio di diverticolite complicata e dopo un primo episodio di diverticolite non complicata, ma può essere rinviata se è stata eseguita una colonscopia di alta qualità recente (entro 1 anno).
Dopo che la diverticolite si è attenuata, la colonscopia può essere utilizzata per valutare l’estensione della diverticolosi o per escludere una malignità mascherata da stenosi postinfiammatoria benigna. Si può eseguire una colonscopia dopo la risoluzione della diverticolite acuta, che generalmente avviene dopo 6-8 settimane.
La colonscopia dovrebbe essere presa in considerazione prima se sono presenti sintomi allarmanti.
Quando i risultati della tomografia computerizzata dimostrano che sono sospetti per il carcinoma del colon, la colonscopia è la modalità di immaging di scelta.