La prognosi nei pazienti con diverticolite dipende dalla gravità della malattia, dalla presenza di complicanze e dalla presenza di eventuali problemi medici coesistenti.
I pazienti più giovani con diverticolite possono avere una malattia più grave, probabilmente a causa di un ritardo nella diagnosi e nel trattamento.
I pazienti immunosoppressi hanno una morbilità e una mortalità significativamente più elevate a causa della diverticolite sigmoidea.
Dei pazienti con diverticolosi, l’80% – 85% rimane asintomatico. Circa il 5% sviluppa diverticolite; il 15% -25% di quelli con diverticolite sviluppa complicanze che portano all’intervento chirurgico.
La diverticolite può essere una malattia più grave in coloro che sono immunocompromessi, che hanno significative condizioni di comorbidità e in quelli che assumono farmaci anti-infiammatori.
Dopo una prima comparsa di diverticolite acuta, il tasso di recidiva a 5 anni è del 20%.
I pazienti con diverticolite che sono gestiti in modo conservativo (cioè non sottoposti a chirurgia) hanno un tasso di recidiva del 20% – 35%.