La malattia diverticolare può essere asintomatica (diverticolosi) o presentare sintomi di un’infiammazione acuta o cronica. Nella sua forma cronica, i pazienti possono presentare attacchi ricorrenti di diverticolite di basso grado o riacutizzazioni.
La presentazione clinica della diverticolite dipende dalla posizione del diverticolo interessato, dalla gravità del processo infiammatorio e dalla presenza di complicanze.
Il dolore al quadrante inferiore sinistro è il disturbo di presentazione più comune e si verifica nel 70% dei pazienti. Il dolore è spesso descritto come crampo e può essere associato a un cambiamento nell’abitudine intestinale.
La diverticolite della parte destra del cieco o del colon ascendente si può presentare con dolore al quadrante inferiore destro dell’addome e può essere confuso con appendicite acuta.
Anche in casi semplici e non complicati, i pazienti possono avere febbre e / o leucocitosi (un elevato numero di globuli bianchi).
I sintomi della lieve diverticolite possono essere confusi con i sintomi sovrapposti della sindrome dell’intestino irritabile.
I sintomi iniziali sono i seguenti:
- Dolore addominale (più comunemente nel quadrante inferiore sinistro);
- Nausea;
- Vomito;
- Flatulenza;
- Gonfiore;
- Stitichezza;
- Febbre.
Gli individui immunosoppressi, compresi quelli che assumono corticosteroidi e gli anziani, hanno maggiori probabilità di avere una presentazione atipica o potrebbero non essere affatto sintomatici.
Una microperforazione, molto probabilmente tamponata da strutture adiacenti, si può presentare senza segni sistemici di malattia o infezione.
Tuttavia la malattia può passare da un processo localizzato e recintato ad uno con flemmone infiammatorio peridiverticolare e ascesso localizzato.