Quando eseguire l’ intervento chirurgico in urgenza?
L’intervento chirurgico è indicato generalmente quando la malattia è nello stadio Hinchey III o IV e comunque quando si presentano le seguenti condizioni:
- Perforazione con aria libera endoaddominale e peritonite stercoracea;
- Peritonite suppurativa secondaria ad un ascesso rotto;
- Sepsi incontrollata;
- Ascesso addominale o pelvico (a meno che non sia possibile un drenaggio percutaneo TC guidato);
- Formazione di fistole;
- Occlusione intestinale;
- Fallimento della terapia medica;
- Stato di immunocompromissione del paziente.
Quando eseguire l’ intervento chirurgico in elezione?
Una discussione sulla resezione segmentale elettiva per i pazienti con una storia di diverticolite dovrebbe essere personalizzata per considerare la gravità della malattia, le preferenze e i valori del paziente, nonché i rischi e i benefici, inclusa la qualità della vita.
I pazienti devono comprendere che la chirurgia riduce, ma non elimina il rischio di diverticolite e che i sintomi gastrointestinali cronici non sempre migliorano con la chirurgia.
Una resezione segmentale elettiva non dovrebbe essere consigliata in base al numero di episodi di diverticolite. Con poche eccezioni, le nuove linee guida chirurgiche raccomandano un approccio più caso per caso.
La decisione di raccomandare la resezione elettiva dovrebbe includere una discussione delle comorbidità del paziente (cioè lo stato immunitario), la gravità della diverticolite (cioè ascesso o meno), le preferenze e i valori del paziente, nonché i rischi e i benefici operatori.
Il vantaggio di una colectomia segmentale elettiva è un ridotto rischio di diverticolite ricorrente. La chirurgia può anche migliorare la qualità della vita di un paziente. Nei pazienti con diverticolite ricorrente o sintomi in corso, la resezione elettiva ha comportato un miglioramento della qualità della vita al follow-up a 5 anni rispetto alla gestione conservativa.
La colectomia segmentale elettiva riduce, ma non elimina, il rischio di diverticolite. Al follow-up a 5 anni, il tasso di diverticolite ricorrente era del 15% nei pazienti sottoposti a chirurgia elettiva rispetto al 61% nei pazienti gestiti non chirurgicamente.
I pazienti con una storia di diverticolite complicata gestita con successo senza intervento chirurgico presentano un rischio maggiore di recidiva e di recidiva complicata. Sebbene alcune linee guida raccomandassero la resezione elettiva intervallata, esiste una letteratura crescente che suggerisce un approccio più conservativo e personalizzato a questi pazienti.