La presenza delle masse del collo è un problema che interessa tutte le età.
La diagnosi differenziale di queste neoformazioni è complessa e chiede un approccio sistematico.

Eziologia in relazione all’età:
Età pediatrico (<16 anni): 90% sono benigne
Giovane adulto (16 – 40 anni): simile al pediatrico
Età matura (>40 anni): “regola degli 80”
“Regola degli 80”
Adulto >40 anni
80% di tutte le masse del collo non tiroidee sono neoplastiche;
80% di queste neoplasie sono maligne;
80% di queste lesioni maligne sono lesioni metastatiche;
80% di queste lesioni metastatiche deriva da tumori primari che si trovano sopra la clavicola;
Localizzazione
Masse congenite: coerenti nella loro sede.
Massa metastatica: dipende dalla sede del tumore.
DIAGNOSI
Anamnesi accurata:
- Durata
- Crescita
- Dolore
- Disfagia
- Odinofagia
- Disfonia
- Perdita di peso
- Tumefazione
- TBC
- AIDS
- Fumo
- Alcool
Esame obiettivo:
Si devono esaminare:
-Cute
-Ghiandole salivari
-Tiroide
-Sede
-Mobilità e consistenza
Da eseguire visita ORL: L’esame di Videoendoscopia delle Vie Aerodigestive Superiori (VADS)
TESTS DIAGNOSTICI
Citologia per aspirazione con ago sottile (FNAC):
E’ lo standard diagnostico
Utile per distinguere tra casi chirurgici e non chirurgici.
Utile nella scelta delle ulteriori indagini di imaging e nella pianificazione del trattamento.
Indicazioni
Ogni massa che non sia chiaramente flogistica.
Masse che persistono per più di 2 settimane nonostante terapia antibiotica.
Ecografia:
Esame non invasivo.
Distingue una formazione solida da un cistico.
Meno sensibile di TC e RM.
Più specifica di TC e RM.
Aiuta a realizzare FNAC eco-guidata delle masse e linfonodi superficiali.
È di semplice esecuzione.
TC:
Distingue una formazione solida da un cistico.
Dimostra il pattern di vascolarizzazione (con mdc).
Aiuta a studiare le vie aerodigestive superiore.
Aiuta a differenziare i linfonodi patologici (iperdensità, >1.5cm, rotondi).
Risonanza Magnetica Nucleare:
Ci dà informazioni simili alla TC.
Aiuta nello studio della base cranica e regione laterocervicale alta.
Aiuta nella visualizzazione di neoformazioni vascolari (AngioRM).
Trattamento antibiotico empirico:
Nel sospetto di massa flogistica;
Antibiotici per 2 settimane;
Follow-up;
Masse cervicali pediatriche
Possono essere:
- Congenite
- Infiammatorie
- Neoplastiche
Compaiono all’età 0-15 anni.
Ipotesi più probabile è quella flogistica.
Causa neoplastica è rara.
Masse congenite laterali:
- cisti branchiali
- laringocele
- pseudotumor infantile
Masse congenite della linea mediana:
- cisti dotto tireoglosso
- cisti dermoide
- cisti timica
- ranula
Cisti del dotto tireoglosso
E’ la più comune (70%) delle masse congenite.
50% compare prima dei 20 anni.
Si presenta asintomatica.
Si localizza alla linea mediana (75%) o vicina alla linea mediana (25%).
Si localizza a livello o subito sotto lo ioide (65%).
Si alza con la deglutizione e la protrusione della lingua.
Trattamento è chirurgico.
Cisti branchiale
Massa liscia, fluttuante.
Si localizza sotto il muscolo sternocleidomastoideo.
Si presenta con eritema cutaneo e tensione se infetta.
Trattamento
-controllo dell’infezione
-escissione chirurgica
Emangioma
È la più comune neoplasia del testa-collo in infanzia.
Più frequente nelle femmine.
È raro alla nascita.
L’85% appare entro i 6 mesi
Si localizza nella cute, mucose, tessuti profondi.
Spesso subisce una regressione spontanea.
Terapia medica: corticosteroidi ad alte dosi.
In rari casi si tratta chirurgicamente (laser, crioterapia).
Masse flogistiche
Linfadenite
Ascessi degli spazi profondi del collo
Linfadeniti Infettive
Possono essere:
-batteriche (stafilococchi, streptococchi, micobatteri tipici e atipici, m. da graffio di gatto);
-virali (mononucleosi, citomegalovirus, HIV, virosi esantematiche, parotite);
-protozoarie (toxoplasmosi);
Linfadeniti
Sono molto comuni, specie nella prima decade.
Il linfonodo si presenta teso-elastico con segni sistemici di flogosi.
Trattamento:
-Antibioticoterapia e follow-up
FNAC se:
-Crescita progressiva;
-Solitario/asimmetrico;
-Sovraclaveare (60% maligna);
-Persistente senza segni di flogosi;
M. tuberculosis
-Linfoadenite multipla bilaterale lentamente progressiva
-Si riscontra in adulti e bambini>5 anni
-Rx torace positivo
-Mantoux > 15mm
-Trattamento medico
M. atipici
-Linfoadenite monolaterale con precoce ascessualizzazione (sottomandibolare, cervicale, preauricolare)
-Si presenta in bambini < 5 anni
-Rx torace negativo
-Mantoux 5-10 mm
-Trattamento chirurgico
Ascessi degli spazi profondi del collo
Sono una grave complicanza di una:
-Faringotonsillite
-Infezione dentale
-Linfadenite
Tumori primitivi del collo
- Emangioma
- Linfangioma
- Linfomi
- Sarcoma
- Tumori salivari
- Tumori tiroidei
- Lipoma
- Teratoma
- Neuroblastoma
Tumori Maligni in percentualità:
- Linfoma Hodgkin 31 %
- Linfoma non Hodgkin 26 %
- Rabdomiosarcoma 15 %
- Altri sarcomi 8 %
- Ca tiroide 8 %
- Ca rinofaringe 5 %
- Neuroblastoma 4 %
- Ca ghiandole salivari 2 %
- Teratoma maligno <1 %
Linfoma
Più frequente nei bambini e nei giovani adulti.
80% dei bambini con linfoma di Hodgkin hanno una massa laterocervicale.
Segni e sintomi:
-Massa laterocervicale
-Febbre
-Epatosplenomegalia
-Linfoadenopatie diffuse
Rabdomiosarcoma
È il più frequente tumore maligno dei tessuti molli in infanzia.
Localizzazione al testa-collo 35-40% dei casi (orbita, rinofaringe, orecchio medio-mastoide, seni paranasali).
50% dei casi si presentano in bambini <5 anni.
Tumori delle ghiandole salivari
Si presenta come una massa in sede preauricolare, retroangolomandibolare.
Può essere benigna e asintomatica.
Può essere maligna (crescita rapida, fissazione cutanea, paralisi del nervo faciale).