Cos’è l’obesità?
L’obesità viene definita in base all’indice di massa corporea (BMI), calcolato attraverso il peso diviso per l’altezza al quadrato e classificato come segue:
BMI tra 25,0 e 29,9 kg/m2: sovrappeso;
BMI compreso tra 30,0 e 34,9 kg/m2: obesità di I grado;
BMI compreso tra 35,0 e 39,9 kg/m2: obesità di grado II;
BMI superiore a 40,0 kg/m2: obesità di grado III;
Come trattare l’obesità?
Il modo migliore per trattare l’obesità è LA PREVENZIONE.
La prevenzione dell’obesità deve iniziare fin dall’infanzia, adottando abitudini sane in famiglia e incentivando la pratica dell’attività fisica, poiché è in questa fase che avviene la costruzione di tali abitudini.
Le misure del trattamento dell’obesità comprendono:
Cambiamento dello stile di vita
Senza di esso, sarà difficile ottenere la perdita di peso necessaria per migliorare la propria salute, tanto meno, questa perdita sarà duratura.
Educazione nutrizionale
La rieducazione alimentare è fondamentale poiché, attraverso essa, ridurremo l’apporto calorico totale e il conseguente guadagno calorico.
In questo percorso, la guida dietetica è essenziale.
Tra le varie forme di guida dietetica, quella scientificamente più accettata è la dieta ipocalorica bilanciata, nella quale il paziente riceverà una dieta calcolata con importi calorici in funzione dell’attività fisica svolta.
Le diete molto restrittive (con meno di 800 calorie, ad esempio) non sono raccomandate, poiché si tratta di restrizioni drastiche che richiedono poca aderenza da parte del paziente e sono difficili da mantenere a lungo termine.
Sono sconsigliate anche le diete con pochi alimenti (dieta dell’ananas, ad esempio) o con soli liquidi (dieta dell’acqua), poiché presentano diversi problemi.
Esercizio
L’attività fisica è qualsiasi movimento corporeo prodotto dai muscoli scheletrici comporta un dispendio energetico e l’esercizio è un’attività fisica pianificata e strutturata con lo scopo di migliorare o mantenere la condizione fisica.
L’esercizio fisico presenta una serie di benefici per i pazienti obesi:
- diminuzione dell’appetito;
- aumento dell’azione dell’insulina;
- migliora il profilo lipidico;
- migliora la sensazione di benessere e autostima;
L’esercizio fisico deve essere regolare, almeno 30-40 minuti, almeno 4 volte a settimana, inizialmente leggero e poi moderato. Nella maggior parte dei casi, la semplice raccomandazione di passeggiate di routine provoca già grandi benefici, rientrando in quello che viene chiamato “cambiamento dello stile di vita” del paziente.
Trattamento farmacologico
L’indicazione all’associazione di farmaci si verifica quando si ha difficoltà a perdere peso solo modificando lo stile di vita o quando vi è la necessità di contribuire a trattare alcuni comportamenti alimentari, associati principalmente a cambiamenti emotivi.
Trattamento chirurgico
Gli interventi bariatrici e metabolici sono sempre più raccomandati per il trattamento dell’obesità e delle malattie ad essa associate.
E’ stato confermato dagli studi scientifici che trattamento chirurgico ha un effetto migliore e più duraturo nel confronto del trattamento dietetico e farmacologico.
Vedi anche: