Non tutti i pazienti che soddisfano le indicazioni possono, di fatto, essere operati. Ci sono le controindicazioni per la chirurgia bariatrica:
1. Disturbo psichiatrico
Pazienti con un disturbo psichiatrico non controllato o con uso abusivo di sostanze come alcol e droghe non dovrebbero essere sottoposti al trattamento, poiché potrebbero esserci complicazioni e persino un peggioramento della condizione basale post-operatoria.
Mentre i pazienti con gravi disturbi psichiatrici controllati non costituiscono una controindicazione assoluta al trattamento.
2. Limitazione cognitiva senza supporto familiare
Una delle condizioni necessarie per l’intervento chirurgico è la piena consapevolezza del problema dell’obesità e la capacità cognitiva di aderire al trattamento.
I pazienti che, per qualche ragione, presentano un significativo deficit cognitivo devono disporre di un’adeguata struttura di sostegno familiare per il decorso dell’intero trattamento, che solitamente è lungo e rigoroso.
Senza questo supporto, i pazienti con deterioramento cognitivo sono ad alto rischio di complicanze.
3. Malattie del tratto gastrointestinale
La chirurgia non dovrebbe essere eseguita in quei pazienti con stadi avanzati di malattia epatica associata a ipertensione portale e varici esofagogastriche, o con malattie infiammatorie o immunologiche che aumentano notevolmente il rischio chirurgico di sanguinamento e complicanze.
4. Grave comorbidità
I pazienti con comorbilità gravi o difficili da controllare che aumentano notevolmente il rischio chirurgico, come malattie cardiache o polmonari, non dovrebbero essere sottoposti a trattamento, poiché il rischio, in questi casi, supera il beneficio della chirurgia.
5. Disturbi endocrini
Poiché la chirurgia bariatrica comporta importanti alterazioni metaboliche, i pazienti con sindrome di Cushing secondaria a iperplasia del surrene o con tumori endocrini non devono essere sottoposti a trattamento chirurgico prima di un adeguato controllo di tali condizioni.
Vedi anche:
OBESITA’-quando operare? |
OBESITA’-Comorbilità più comune associate ad obesità |
OBESITA’-trattamento multidisciplinare |
OBESITA’-trattamento farmacologico |
OBESITA’-Valutazione preoperatoria |