L’osmolarità è definita come numero di particelle di soluto presenti in una soluzione.
L’osmolarità plasmatica dipende dalla concentrazione di elettroliti, glucosio, urea e altri soluti.
Valori normali
275-295 mOsm/Kg H20
(Attenzione, gli intervalli di riferimento possono differire da un laboratorio all’altro, fare quindi riferimento a quelli presenti sul referto).
Aumento dei valori dell’osmolarità plasmatica
Uremia
Iperglicemia
Alcolemia
Acetonemia
Ipernatremia
Perdite idriche
Diabete insipido
Iperlattacidemia
Diminuzione dei valori dell’osmolarità plasmatica
Iponatremia
Come calcolare osmolarità plasmatica?
La formula per calcolare l’osmolarità plasmatica è:
Osmolarità sierica = [(2 Na) + (Azotemia/2,8) + (Glucosio/18)]
Se vuoi calcolare l’osmolarità plasmatica clicca qui