I pazienti immunocompromessi sono definiti come:
- Condizioni congenite (difetti delle cellule T o B, disfunzioni dei macrofagi, spesso nei neonati e nei bambini ma anche nella popolazione adulta).
- Condizioni acquisite:
(A) Infettato dal virus dell’immunodeficienza umana (HIV) che ha sviluppato la sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS).
(B) Neoplasie ematologiche.
(C) Pazienti affetti da condizioni immunitarie intrinseche considerate immunodeficienza insieme ad una tra “pazienti con tumore maligno solido o trapianto d’organo solido o malattia infiammatoria/malattia reumatologica” più la concomitante assunzione di farmaci immunomodulatori o chemioterapici.
(D) Pazienti in una condizione fisiologica o patologica accompagnata da qualsiasi grado di immunodeficienza.
Referenze:
Coccolini, F., Sartelli, M., Sawyer, R. et al. Source control in emergency general surgery: WSES, GAIS, SIS-E, SIS-A guidelines. World J Emerg Surg 18, 41 (2023). https://doi.org/10.1186/s13017-023-00509-4