La perforazione post traumatica è una conseguenza insidiosa dei traumi, soprattutto in quelli contundenti.
Lacerazioni o transezioni localizzate della parete intestinale, ematomi murali e mesenterici, devascolarizzazione localizzata e contusioni a tutto spessore possono causare perforazione immediata o ritardata.
Il trattamento è principalmente la resezione/riparazione chirurgica precoce o ritardata.
Nel paziente di classe A se la riparazione viene eseguita molto presto (entro 12 h dal trauma) e non ci sono segni di infezione in corso, la terapia antibiotica perioperatoria è generalmente sufficiente.
Nei pazienti di classe B e C, dopo una riparazione efficace, gli antibiotici devono essere continuati fino a quando non ci sono più segni di infezione.
In caso di grave instabilità emodinamica e diffusa infezione intra-addominale, la procedura di controllo del danno deve essere considerata indipendentemente dalla classe del paziente. Alla source control chirurgica e farmacologica vanno associate procedure di ripristino fisiologico.
Classificazione dei pazienti
I pazienti con infezione intra-addominale possono essere classificati in tre classi:
Classe A | Pazienti sani con comorbidità assenti o ben controllate e senza immunocompromissione, dove l’infezione è il problema principale. |
Classe B | Paziente con comorbidità maggiori e/o moderata immunocompromissione ma attualmente clinicamente stabile, in cui l’infezione può rapidamente peggiorare la prognosi. |
Classe C | Pazienti con comorbidità importanti in stadio avanzato e/o grave immunocompromissione, in cui l’infezione peggiora una condizione clinica già grave. |
Popolazione ad alto rischio per complicanze
Possiamo definire grossolanamente una popolazione ad alto rischio in base alle condizioni del paziente:
- bassa concentrazione di albumina sierica;
- età avanzata;
- obesità;
- fumo;
- diabete mellito;
- ischemia secondaria a malattia vascolare;
- irradiazione;
o a fattori di rischio chirurgici: procedure prolungate o ritardate/tardive.

Referenze:
Coccolini, F., Sartelli, M., Sawyer, R. et al. Source control in emergency general surgery: WSES, GAIS, SIS-E, SIS-A guidelines. World J Emerg Surg 18, 41 (2023). https://doi.org/10.1186/s13017-023-00509-4