Il quadro clinico di una peritonite generalizzata comprende forti dolori addominali diffusi in pazienti sofferenti e in stato tossico.
Di solito il paziente è immobile con un addome estremamente dolente e con segni di irritazione peritoneale come resistenza muscolare (addome a tavola), dolore di rimbalzo (segno di Blumberg), reazione di difesa volontaria.
Il quadro clinico atipico si può presentare soprattutto nei pazienti anziani con muscolatura addominale debole o che non presentano i classici segni di peritonismo.
L’errore più frequente nell’esame clinico di pazienti con dolore addominale acuto è una palpazione grossolana e profonda che può provocare una forte reazione muscolare anche in pazienti senza patologia addominale.
La palpazione dell’addome dovrebbe essere delicata e non provocare di per sé dolore.
L’ombelico è la parte più superficiale della parete addominale, dove il peritoneo è quasi a contatto con la cute, quindi una delle manovre più efficaci nell’esame clinico di un paziente con sospetta peritonite è la palpazione delicata della regione ombelicale, là dove la dolorabilità è maggiore.
L’assenza di dolore di rimbalzo non ha alcun significato e che il modo migliore per evidenziare una irritazione peritoneale è quello di invitare il paziente a tossire, di scuotere (gentilmente) il letto o di effettuare una delicata percussione dell’addome.
Negli adulti, le tre cause più frequenti di peritonite generalizzata sono:
-la perforazione di un’ulcera
-la perforazione del colon
-la appendicite perforata
Il trattamento dei pazienti con peritonite generalizzata è costituito da una preparazione pre-operatoria e dall’intervento chirurgico d’urgenza.
Il paziente dovrebbe essere portato in sala operatoria solo dopo una adeguata preparazione pre-operatoria.
L’unica eccezione importante è costituita da pazienti con pancreatite acuta. Mentre la maggior parte dei pazienti con pancreatite acuta presenta una modesta dolenzia epigastrica, alcuni di questi possono avere un quadro clinico che simula una peritonite generalizzata. Per evitare un errore diagnostico, è buona norma eseguire un dosaggio dell’amilasi e lipasi sierica in tutti i pazienti con importanti sintomi addominali. Una laparotomia esplorativa in pazienti con pancreatite acuta severa può portare ad un disastro.