Le piastrine (trombociti) sono frammenti di citoplasma che derivano dai megacariociti, cellule emopoietiche del midollo osseo, provenienti da cellule staminali emopoietiche pluripotenti.
Appaiono come dischi con diametro da 2 a 4 mm.
Hanno un’emivita di 8-10 giorni.
Non hanno nucleo e quindi non possono riprodursi.
Sono responsabili dell’emostasi primaria, cioè della formazione di un tappo piastrinico che blocca l’emorragia nella fase iniziale, soprattutto a livello del microcircolo.
L’emostasi è assicurata da due sistemi: cellulare (piastrine) e solubile (fattori della coagulazione).
Alterazioni evidenti dell’emostasi compaiono quando la piastrinemia scende al di sotto di 50.000
Valori normali
150.000-400.000/dL
(Attenzione, gli intervalli di riferimento possono differire da un laboratorio all’altro, fare quindi riferimento a quelli presenti sul referto).
Aumento dei valori delle piastrine
Sindromi mieloproliferative
Trombocitosi secondarie
- Flogosi
- Emorragie
- Splenectomia
Neoplasie
Attività fisica
Parto
Diminuzione dei valori delle piastrine
Fattori tossici
Farmaci e terapia radiante
Sindromi mielodisplasiche
Infiltrazione midollare
Infezioni
Aumentata distruzione
Sindrome di Fanconi
Malformazioni congenite
Infezioni neonatali