Lo pneumotorace iatrogeno è una forma di pneumotorace causato durante le manovre mediche o chirurgiche.
Gli interventi toracici multipli sono oggi prevalenti nella gestione quotidiana dei pazienti con dispnea, studi di imaging toracico anormali e/o necessità di inserimento di un catetere venoso centrale nel reparto di terapia intensiva.
Biopsia polmonare transtoracica, criobiopsia polmonare transbronchiale e la riduzione broncoscopica del volume polmonare hanno un rischio significativo di pneumotorace post-procedurale.
Di solito, osservazione post procedura per un massimo di 4 h è raccomandato sulla base del parere di esperti.
Un Rx torace o l’ecografia toracica possono aiutare a determinare se c’è un pneumotorace iatrogeno.
Nei pazienti con un piccolo pneumotorace e senza dispnea o senza dolore toracico pleurico, l’osservazione da sola è ragionevole.
Per pneumotorace grande e/o sintomatico (rima pleurica > 2 cm), deve essere utilizzato un drenaggio pleurico con un tubo toracico di piccolo diametro.
Se perdita d’aria persistente > 5 giorni o insufficiente espansione del polmone, si consiglia una consultazione con il chirurgo toracico per un eventuale intervento chirurgico.
Pneumotorace iatrogeno non è lo stesso di PSP o PSS, quindi, la profilassi per le recidive non è raccomandata.