Quando la breccia che consente la penetrazione di aria nello spazio pleurico si comporta come una valvola, impedendone la fuoriuscita, si determina un progressivo accumulo di gas nel cavo pleurico con collasso completo del parenchima polmonare e dislocazione del mediastino, che impedisce il ritorno venoso al cuore.
Si parla in questo caso di pneumotorace iperteso, un’evidenza minacciosa per la vita non solo per le conseguenze sulla funzione respiratoria ma soprattutto per gli aspetti emodinamici che comprendono lo shock ostruttivo e l’arresto cardiaco per le attività elettrica senza polso.