La poliposi adenomatosa familiare (FAP) è meno comune della sindrome di Lynch.
Il rischio di cancro del colon-retto nei pazienti con FAP è quasi del 100%.
La FAP è solitamente caratterizzata da:
- ereditarietà autosomica dominante (i figli degli individui affetti hanno una possibilità su 2 di ereditare la FAP).
- centinaia di polipi adenomatosi colorettali in giovane età (seconda o terza decade di vita);
- polipi adenomatosi duodenali;
- manifestazioni extraintestinali multiple;
Eziologia
- Mutazioni autosomiche dominanti del gene APC, un gene oncosoppressore sul cromosoma 5q22.
- Il 20-25% dei casi ha un’anamnesi familiare negativa.
Epidemiologia
- La poliposi si sviluppa tipicamente entro la seconda o terza decade di vita.
- Si verifica in uno su 10.000-30.000 nati vivi.
- <1% dei tumori del colon-retto negli Stati Uniti è dovuto alla FAP.
- Colpisce ugualmente entrambi i sessi.
Clinica
La maggior parte è inizialmente asintomatica fino a progredire verso il cancro del colon.
Si presenta con alterazione dell’alvo (stitichezza / diarrea), sangue nelle feci e dolore addominale.
Manifestazioni extra coloniche del FAP:
Origine ectodermica
• Cisti epidermoidi
• Pilomatrixoma
• Tumori del sistema nervoso centrale
• Ipertrofia congenita dell’epitelio pigmentato retinico
Origine mesodermica
• Tessuto connettivo: tumori desmoidi, eccessive aderenze
• Osso: osteoma, esostosi, sclerosi
• Dentale: cisti dentigera, odontoma, denti soprannumerari, denti non eretti
Origine endodermica
• Adenomi e carcinomi del duodeno, dello stomaco, dell’intestino tenue, delle vie biliari, della tiroide, della corteccia surrenale
• Polipi della ghiandola fundica
• Epatoblastoma
Diagnosi
Sigmoidoscopia/colonoscopia flessibile
- I polipi si sviluppano in tutto il colon, compreso sempre il retto.
- Nella FAP classica si rilevano generalmente >100 polipi.
- Una colonscopia inadeguata può portare a una falsa diagnosi di MAP, un errore che può essere evitato con l’uso di spray colorante (cromoendoscopia).

Test genetici: L’individuazione delle mutazioni germinali nel gene APC stabilisce la diagnosi.
Istologia:
- Adenoma tubulare, tubulo-villoso e villoso.
- Tumore desmoide (fibromatosi aggressiva): fibromatosi muscoloaponeurotiche estremamente rare.
Trattamento
Proctocolectomia profilattica ed anastomosi ileoanale nel momento della diagnosi.
Celecoxib, sulindac e aspirina possono indurre la regressione dei polipi.
Prognosi:
Il rischio di cancro del colon-retto nel corso della vita è del 100% entro i 45 anni di età.
Prevenzione
Se la mutazione della famiglia è nota, ai membri della famiglia a rischio vengono solitamente offerti test genetici predittivi nei primi anni dell’adolescenza. Se ciò non è possibile, è necessaria la sorveglianza clinica.
È molto raro che si sviluppino polipi colorettali significativi prima dell’adolescenza e, sebbene i tumori siano stati descritti nei bambini, sono eccezionalmente rari.
Se un individuo ha sintomi attribuibili all’intestino crasso (anemia, sanguinamento rettale o cambiamento nell’abitudine intestinale), deve essere eseguita la colonscopia. In caso contrario, si consiglia la sigmoidoscopia flessibile annuale a partire dai 10 anni di età.
Se non vengono rilevati polipi, la colonscopia quinquennale deve essere iniziata all’età di circa 20 anni, con sigmoidoscopia flessibile annuale negli anni intermedi.
Il processo decisionale sull’età alla quale tale sorveglianza può essere interrotta dipende dalla storia familiare specifica.
Screening endoscopico superiore a partire dai 25 anni di età.