Per eseguire un prelievo standard di sangue si consiglia di rispettare alcune semplici modalità:
- gli esami di sangue, plasma e siero vanno eseguiti generalmente con prelievo venoso praticato su paziente a digiuno, possibilmente tra le 7 e le 9 del mattino;
- il prelievo va eseguito tenendo costanti le condizioni che possono influenzare i risultati, come la postura. Nel soggetto che sta in piedi la concentrazione ematica delle proteine e delle sostanze a esse legate, come calcio, colesterolo e bilirubina, è più alta rispetto al soggetto sdraiato;
- rispettare una pausa di riposo di circa 15 minuti prima del prelievo;
- procedere alla disinfezione prima di applicare il laccio che non va assolutamente tenuto sull’arto per una durata superiore a un minuto; mentre il paziente chiede il pugno viene individuata la vena con la palpazione e fermata distendendo la pelle con il pollice e l’indice a circa 2 cm al di sotto del punto di entrata dell’ago;
- è da preferirsi la vena mediana, perché la più distante dai fasci;