Le proteine plasmatiche comprendono diverse frazioni: albumine, alfa1, alfa2,beta e gamma globuline.
Le proteine plasmatiche, o sieroproteine, si trovano disciolte nel plasma, la componente liquida del sangua, ad una concentrazione media di circa 6-7 g/dl.
Le proteine plasmatiche ricoprono numerose funzioni biologiche:
- Trasporto di molecole lipofile,ferro e altre sostanze(albumina,trasferina);
- Partecipano nella coagulazione del sangue(fibrinogeno,protrombina);
- Funzioni enzimatiche (α1-antitripsina, antitrombina);
- Funzioni immunologiche (immunoglobuline);
- Funzioni endocrine(ormoni proteici);
Determinano, inoltre, la pressione colloiodo-osmotica del plasma, fondamentale per il mantenimento dei liquidi all’interno dello spazio vascolare.
L’elettroforesi consente di separare le diverse proteine contenute nel plasma che poi si classificano in base alla velocità di migrazione elettroforetica.

Valori normali
Proteina plasmatica | Livello normale | % |
Proteine totali | 6.0-8.0 g/dl | 100% |
Albumina | 3.6-4.9 g/dl | 52-68% |
α1-globuline | 0.2-0.4 g/dl | 2-5% |
α2-globuline | 0.4-0.8 g/dl | 6.6-13.5% |
β-globuline | 0.6-1.0 g/dl | 8.5-14.5% |
γ-globuline | 0.9-1.4 g/dl | 11-21% |
(Attenzione, gli intervalli di riferimento possono differire da un laboratorio all’altro, fare quindi riferimento a quelli presenti sul referto).
Aumento dei valori delle proteine del plasma
Flogosi acute estese
Disidratazione
Gammapatia monoclonale
Gammapatia policlonale
Diminuzione dei valori delle proteine del plasma
Ridotto assorbimento
Apporto insufficiente
Perdite proteiche
Ridotta sintesi
Emodiluizione
Stati ipercatabolici