Cos’è qSOFA?
Il qSOFA (o Quick SOFA Score ) è un punteggio introdotto dal gruppo Sepsis-3 nel febbraio 2016 come una versione semplificata del SOFA Score, come metodo iniziale per identificare i pazienti ad alto rischio di avere uno scarso esito nel caso di un’infezione.
Quando usare qSOFA score ?
Nei pazienti di età ≥18 anni non in terapia intensiva (ad es. fuori ospedale, reparto, pronto soccorso) con infezione confermata o sospetta.
Perché usare qSOFA score?
Per identificare i pazienti al di fuori della terapia intensiva con sospetta infezione ad alto rischio di mortalità intraospedaliera.
Può aiutare ad aumentare il sospetto o la consapevolezza di un grave processo infettivo e sollecitare ulteriori test e/o un monitoraggio più attento.
Su quali parametri si calcola qSOFA score?
Il punteggio SOFA include solo 3 criteri clinici facilmente valutabili al letto del paziente.
Può essere ripetuto se c’è un cambiamento nelle condizioni cliniche. Predice la mortalità.
Il punteggio legato al QuickSOFA è molto semplice calcolarlo. Gli parametri sono tre e se due sono positivi si identifica il rischio di danno infettivo. I parametri sono i seguenti:
- Alterazione dello stato di coscienza
- Frequenza respiratoria =/> 22 atti/min
- Pressione arteriosa sistolica =/< 100 mmHg
Note
- Un punteggio pari a 15 alla scala del coma di Glasgow richiede tutti i seguenti elementi: apertura spontanea degli occhi, orientamento accurato riguardo a persone, luogo e momento e appropriate risposte motorie ai comandi. Qualora il punteggio risulti inferiore a 15, alla scala si assegna il valore di 1.
- Il calcolo segna FR = 1 per una frequenza respiratoria di ≥ 22 apm e FR= 0 per frequenze inferiori. Alla PAsist si assegna il valore di 1 per una pressione arteriosa sistolica di ≤ 100 mmHg e di 0 per valori pressori superiori.
Valutazione:
0-1 punti=Non alto rischio di mortalità ospedaliera.
2-3 punti=Alto rischio di mortalità intraospedaliera (aumento da 3 a 14 volte).
Per calcolare qSOFA clicca qui