La regione crurale è quella zona di debolezza limitata in alto dalla piega inguinale e in basso da una linea orizzontale che passa per l’apice del triangolo dello Scarpa.
Quando si parla di ernie crurali si prende in considerazione esclusivamente il canale crurale, che è il punto di passaggio delle ernie, localizzato nella regione superiore del triangolo.
Anatomia chirurgica
L’anello crurale è così delimitato:
- in alto dal legamento inguinale;
- in basso dal legamento d iCooper;
- lateralmente dalla banderella ileo-pettinea;
- medialmente dal legamento lacunare di Gimbernat.
In questa regione si descrivono due spazi, importanti per il loro contenuto e per la loro posizione anatomica: la lacuna vasorum e la lacuna muscolorum.
Nella lacuna vasorum passano strutture arteriose e venose: in senso lateromediale si riconoscono l’arteria e la vena femorale e strutture linfatiche profonde rappresentate dal linfonodo di Clouquet.
La lacuna muscolorum si estende lateralmente alla banderella ileo pettinea ed è attraversata dal muscolo ileo psoas e dal nervo femorale.
Per una completa descrizione di tale regione è necessario ricordare anche le strutture che costituiscono il triangolo dello Scarpa:
- aponeurosi del muscolo obliquo esterno;
- muscolo sartorio;
- muscolo adduttore lungo;
- arteria femorale e vena femorale;
- arco della vena grande safena;
- rami terminali del nervo femorale;
