Reticolociti sono i precursori immaturi della serie rossa eritrocitaria che mostra, dopo colorazione vitale, il nucleo e un reticolo basofilo.
La concentrazione dei reticolociti rappresenta un indice utile dell’attività produttiva midollare.
È possibile distinguere le anemie con elevata conta di reticolociti caratterizzate da un’adeguata risposta del midollo osseo (anemia emolitica, emorragia) e con reticolociti diminuiti con capacità ridotte di riproduzione cellulare a livello midollare (anemie aplastiche, anemie sideropeniche o in corso di malattie croniche). I reticolociti sono i precursori dei globuli rossi. La concentrazione
Il valore dei reticolociti si esprime sia in valore assoluto che percentuale.
Valori normali
Valori normali 25-100/mL
Valori normali percentuali 0,5-1,5%
(Attenzione, gli intervalli di riferimento possono differire da un laboratorio all’altro, fare quindi riferimento a quelli presenti sul referto).
Aumento dei valori di reticolociti
Gravidanza
Permanenza in altitudine
Sforzi fisici protratti
Anemia post-emorragica
Anemia emolitica
Terapia antianemica
Disordini mieloproliferativi
Diminuzione dei valori di reticolociti
Aplasia midollare
Disordini mieloproliferativi
Anemie iporigenerative
Anemie sideropeniche
Anemie in corso di malattia cronica