L’iperlattatemia riflette sempre l’anaerobiosi nella sepsi?
NO
Il lattato è il NORMALE prodotto del metabolismo del glucosio:
-fosforilazione ossidativa
-glicolisi anaerobica
L’uso di vasopresori aumenta i livelli di lattato?
Sì, ma no
Le catecolamine come la norepinefrina possono stimolare e aumentare il metabolismo cellulare, causando iperlattatemia.
I livelli di lattato possono essere considerati marcatori di sepsi?
NO
Il lattato aumenterà in TUTTI i tipi di shock. Se i pazienti con sepsi hanno un’adeguata perfusione tissutale, i livelli di lattato non aumenteranno.
Si possono usare i livelli di lattato come predittori?
SI
Questo fatto è convalidato in più studi.
Puoi considerare la combinazione di Sv02 e Lattato?
Dipende
Non è necessario basare la rianimazione su una suola variabile.
I cambiamenti di SvO2 sono dinamici e la risposta è più rapida.
Misurare continuamente il lattato?
SI
Non è necessario utilizzare il termine di clearance del lattato, poiché è determinato principalmente dalla diminuzione della produzione (per raggiungere gli obiettivi di perfusione) piuttosto che dal suo incremento di eliminazione.
Si può guidare la terapia di rianimazione dai valori di lattato?
Dipende
La migliore guida per il riempimento capillare la trovi nel ANDROMEDA-TRIAL
Esiste la tossicità da lattato?
NO
Il lattato è un substrato energetico quindi non è considerato una molecola tossica.