La sindrome da defecazione ostruita (ODS) è una delle problematiche più comuni tra le donne di mezza età (45 anni in su) o le donne semplicemente multipare con parti naturali determinanti traumi perineali.
Cause
Le cause che determinano ODS sono molteplici.
Tra queste la più frequente è il prolasso rettale.
Sintomi
- Uso costante di clisteri o lassativi
- Stare per molto tempo alla toilette
- Eccessivo ponzamento
- Sensazione di pesantezza vaginale o perianale
- Uso di manovre manuali o digitali per aiutare la defecazione
La gravità della sintomatologia è determinabile mediante dei questionari. Gli score più utilizzati sono quelli di Longo e di Wexner.
Diagnosi
La diagnosi è realizzabile mediante:
Anorettoscopia
Rettosigmoidoscopia
Rettosigmoidocolonscopia
Ecografia transrettale con sonda rotante a 360°
Rx defecografia
Defeco RM
Manometria ano-rettale
Tempi di transito colico
Elettromiografia
Trattamento
Il trattamento iniziale è di tipo conservativo.
Questo trattamento conservativo si rivolge alla ginnastica perineale o esercizi di Kegel.
Oltre tutto, è consigliabile una dieta equilibrata. Il 30% dei pazienti trova beneficio con un cambio dietetico.
Se fallisce il trattamento conservativo o in presenza di stadi patologici avanzati, il trattamento è chirurgico.
La tecnica più consigliata è la tecnica STARR a si possono usare anche altre tecniche secondo la preferenza del paziente in accordo con il chirurgo.