I sintomi che si riscontrano più frequentemente nella pratica clinica sono tanti. Vi presento un elenco di sintomi più frequenti, divisi secondo i sistemi:
Costituzionale:
febbre, brividi, perdita di peso, sudorazione notturna, affaticamento.
Ochi:
alterazioni visive, dolore oculare, diplopia, scotomi, corpi mobili.
Orecchie, naso, bocca, gola:
epistassi, dolore all’orecchio, tinnito, mal di denti, mal di gola.
Cardiovascolare:
dolore toracico, dispnea, ortopnea, palpitazioni, claudicazione.
Respiratorio:
respiro sibilante, tosse, dispnea, emottisi.
Gastrointestinale:
dolore addominale, nausea, vomito, diarrea, costipazione/stitichezza, ematemesi, ematochezia, melena, tenesmo.
Genitourinario:
disuria, ematuria, urgenza, nicturia, secrezioni vaginali, dolore.
Muscoloscheletrico:
dolore, rigidità, gonfiore articolare, mobilità limitata.
Tegumentario:
rash, prurito, lesioni, ferite, eritema, neoformazioni, tumori.
Neurologico:
mal di testa, parestesie, intorpidimento, debolezza, scarso equilibrio, cambiamenti nei sensi.
Psichiatrico:
depressione, alterazioni del sonno, ansia, paranoia, mania, idea suicida o omicida.
Endocrino:
letargia, iperattività, palpitazioni, tremore, affaticamento.
Ematologico/linfatico:
anemia, petecchie, porpora.
Allergico/immunologico:
linfoadenopatia, risposta allergica ad agenti offensivi, anafilassi.