Come si rilevano i sintomi?
I sintomi si rilevano attraverso quattro operazioni:
- l’ispezione, con la quale il medico osserva semplicemente le regioni corporee del paziente;
- l’auscultazione, che consiste nel percepire con l’orecchio, con o senza l’aiuto di strumenti (stetoscopio, fonendoscopio), i rumori prodotti dagli organi durante il loro funzionamento (in genere, il cuore, i polmoni e l’intestino);
- la palpazione, che si effettua apprezzando col tatto la consistenza di una superficie corporea e degli organi sottostanti);
- la percussione, con la quale il medico percuote con le dita certe zone corporee, deducendo dal suono prodotto (suono chiaro o timpanico = iperfonesi; suono cupo = ottusia) le condizioni degli organi sottostanti;
Anche l’ordine di esecuzione è di solito quello elencato.