La splenomegalia e l’ipersplenismo sono le manifestazioni secondarie a varie condizioni ematologiche.
Cos’è splenomegalia?
La splenomegalia comporta un ingrossamento della milza classificato in base al peso e alla lunghezza.
Cos’è ipersplenismo?
L’ipersplenismo si riferisce al funzionamento scoordinato della milza indipendentemente dalle dimensioni. Il sequestro e la distruzione degli elementi del sangue provoca anemia, trombocitopenia o pancitopenia, che talvolta possono portare alla splenomegalia finale.
Quanti tipi di ipersplenismo sono riconosciuti?
Si sono due tipi di ipersplenismo:
Ipersplenismo primario da anomalie della membrana delle cellule del sangue (p. es., porpora trombocitopenica idiopatica, anemia emolitica).
Ipersplenismo secondario ad infezioni, stati autoimmuni, neoplasie.
Come si classificano le dimensioni della milza?
In base al peso e alla lunghezza, la milza viene classificata come:
- Milza normale: fino a 11cm;
- Splenomegalia moderata: da 11-20cm;
- Splenomegalia massiva: >20cm;