Definizione
La stipsi cronica è la ridotta frequenza dell’atto evacuativo e/o difficoltà e insoddisfazione evacuativa con senso di incompleto svuotamento, presenza di feci dure, evacuazione dolorosa, distensione addominale e meteorismo da >6 mesi.
Epidemiologia
E’ un disturbo comune.
Soffre 12-17% popolazione generale.
Ha maggiore prevalenza fra le femmine e gli anziani.
Ha un impatto fortemente negativo su vita relazionale, sociale e professionate.
Pesanti ripercussioni economiche: in Italia, si stima una spesa di circa 250 milioni €/anno in Italia per prodotti ad azione lassativa.
Eziologia
PRIMITIVA | |
Rallentato Transito | |
Disfunzioni Pelviche | |
SECONDARIA | |
Endocrinopatie | Diabete; Ipotiroidismo; Ipercalcemia; Panipopituitarismo; Feocromocitoma |
Farmaci | Analgesici (oppioidi); Anticolinergici (antidepressivi, antipsicotici); Antiipertensivi (calcio antagonisti); Diuretici; Ferro; |
Neuropatie | Morbo di Parkinson; Sclerosi multipla; Demenza senile; Morbo di Hirschsprung; Lesioni spinali |
Miopatie | Sclerodermia; Distrofie muscolari; Amiloidosi; |
Patologie Intestinali | Stenosi (diverticolare, infiammatoria); Carcinoma colon; Rettocele; |
Diagnosi
E prioritario di escludere eventuali cause secondarie di stipsi cronica.
Eseguire accurata anamnesi (anche farmacologica) ed esame obiettivo (esplorazione rottale).
Valutare segni e sintomi di allarme (indicazione a colonscopia): calo ponderate, dolore, sanguinamento, cambiamento abitudini alvine.
Non esistono test specifici per identificare la stipsi funzionale (usare i Criteri di Roma IV).
CRITERI DI ROMA IV PER LA STIPSI FUNZIONALE
Stipsi >3 mesi ma sintomatologia risalente a >6 mesi prima della diagnosi
La diagnosi di stipsi cronica funzionale contempla la presenza di 2 o più dei seguenti segni:
1a: sforzo in più di 1/4 (25%) delle defecazioni
1b: feci grumose o dure in più di 1/4 (25%) delle defecazioni
1c: sensazione di evacuazione incompleta in più di 1/4 (25%) delle defecazioni
1d: sensazione ci ostruzione/blocco anorettale in più di 1/4 (25%) delle defecazioni
1e: manovre manuali per facilitare l’evacuazione in più di 1/4 (25%) delle defecazioni
1f: meno di 3 movimenti intestinali spontanei a settimana
2: necessità di ricorrere a lassativi per ottenere feci normoformate
3: criteri insufficienti per formulare la diagnosi di IBS (dolore)