Lo stomaco è un tubo muscolare che inizia nello iato diaframmatico, a livello dello sfintere esofageo inferiore, e termina dove inizia la prima porzione del duodeno.
È diviso in:
- cardias (l’area vicina alla giunzione esofagogastrica)
- fondo (è la porzione gastrica che si estende al disopra della giunzione esofagogastrica, confinante con il diaframma sinistro)
- corpo (l’area compresa tra il fondo e l’antro)
- antro (è la porzione distale dello stomaco. Inizia in corrispondenza dell’incisura angolare e termina al piloro)
- piloro (la parte più distale al confine con duodeno).

Lo stomaco presenta due curvature:
La curvatura minore che si trova sotto i segmenti mediali del fegato e comprende l’incisura angularis che può essere identificata come la giunzione dell’asso verticale con quello orizzontale della curvatura minore (segna il passaggio dal corpo all’antro).
La curvatura maggiore è il bordo laterale sinistro dello stomaco che inizia dal fondo e finisce piloro. È collegato al grande omento.
Il bordo sinistro dell’esofago intra-addominale e il fondo si incontrano ad un angolo acuto chiamato “angolo di His“.
Posteriormente allo stomaco si trova il sacco minore che è uno spazio posizionato anteriormente al pancreas e delimitato dall’arteria splenica, dalla milza, dal rene sinistro e dal mesocolon trasverso.