l cateterismo vascolare secondo la tecnica di Seldinger è manovra essenziale per la realizzazione di numerose procedure invasive.
E’ una procedura medica adottata per ottenere un accesso sicuro a vasi sanguigni o ad organi cavi.

Quando si utilizza la tecnica di Seldinger?
La tecnica di Seldinger può essere eseguita in diverse procedure diagnostico-terapeutiche:
- Angiografia
- Angioplastica
- Biopsie
- Embolizzazione
- Posizionamento di cateteri venosi centrali
- Posizionamento di drenaggi toracici
- Posizionamento di pacemaker artificiale o defibrillatore cardiaco impiantabile (ICD)
- Posizionamento gastrostomia endoscopica percutanea
- Termoablazione
MATERIALI
- Ago con siringa
- Guida metallica con punta flessibile da inserire attraverso l’ago
- Lama da bisturi n. 1
- Dilatatore vascolare
- Catetere o introduttore
TECNICA
- Introdurre, attraverso una plecola incisione cutanea, nel vaso da cateterizzare, un ago montato su siringa (per il cateterismo arterioso la siringa e necessaria; per il cateterismo venoso, aspirare lievemente)
- Rimuovere la stringa
- Introdurre una sonda metallica con punta soffice o a J attraverso l’ago nel vaso
- Rimuovere l’ago lasclando la sonda guida nel vaso
- Inserire il dilatatore nel vaso sulla sonda guida
- Rimuovere il dilatatore
- Inserire il catetere nel vaso sulla sonda guida
- Rimuovere la sonda guida lasciando il catetere in situ
COMPLICAZIONI
COMPLICAZIONE | CAUSA | PREVENZIONE |
Perforazione del vaso | Perforazione della parete vasale con la sonda-guida | -Impiego di sonde guida con punta soffice -Non spingere la sonda se si avverte resistenza |
Dissezione arteriosa | -Perforazione parziale della parete vascolare con la sonda guida -Cateterismo forzato con guida mal posizionata | -Impiegare sonde guida con punta morbida -Non spingere la sonda se si avverte resistenza -Non spingere il catetere se si avverte una resistenza maggiore di quella normale -Non spingere il catetere se questo non scivola liberamente sulla sonda |