Cervicotomia secondo Kocher.
Preparazione del lembo miocutaneo verso l’alto fino alla cartilagine
tiroidea, con preservazione delle vene giugulari anteriori, e verso il basso fino al giugulo.
A destra: liberazione della tiroide dai muscoli pretiroidei fino al suo margine laterale; identificazione, legatura e sezione della vena tiroidea media.
Legatura e sezione dei vasi del polo superiore della tiroide in posizione iuxtacapsulare previa visualizzazione e preservazione del nervo laringeo superiore.
Liberazione del lobo tiroideo dai suoi rapporti posteriori facendo attenzione a preservare della vascolarizzazione della paratiroide superiore.
Dopo aver ribaltato medialmente il lobo si identifica, nella sua porzione inferiore, il
nervo laringeo ricorrente in prossimità dell’arteria tiroidea inferiore.
Cauta dissezione del nervo fino ad identificare il suo ingresso in laringe. Identificazione della paratiroide inferiore e sua preservazione.
Legatura e sezione dell’arteria tiroidea inferiore sulle sue branche di divisione.
Si ribalta il lobo tiroideo controlateralmente, dissezione posteriore dell’istmo staccandolo dalla superficie anteriore della trachea,
Linfadenectomia del comparto centrale.
Medesima procedura a sinistra.
Chiusura a punti staccati dei muscoli pretiroidei e del platisma.
Sutura intradermica.
Eseguito monitoraggio intraoperatorio del nervo vago e del nervo laringeo ricorrente bilateralemente.