I principi della chirurgia di controllo del danno (damage control) e del trattamento in rianimazione devono essere applicati a pazienti emodinamicamente instabili con trauma dell’esofago.
In uno studio, la mortalità per trauma dell’esofago è stata del 44% con il 92% dei decessi avvenuti entro 24 ore dalla presentazione; la mortalità era correlata al punteggio di gravità delle lesioni (ISS) e non alle lesioni esofagee.
Pertanto, la chirurgia del controllo del danno seguita dal trasferimento all’unità di terapia intensiva per la rianimazione fisiologica è fondamentale nei pazienti con trauma dell’esofago emodinamicamente instabili.
E’ quindi necessaria una seconda procedura in sala operatoria per la gestione chirurgica definitiva delle lesioni esofagee e di altre lesioni associate.
Il drenaggio esterno, l’esclusione esofagea o la resezione rapida dovrebbero essere intrapresi parallelamente alle misure di controllo del sanguinamento; il trattamento specifico delle lesioni esofagee sarebbe intrapreso nei sopravvissuti.