In una situazione di trauma, c’è una risposta ormonale e immunologica per preservare l’organismo, chiamata Risposta Endocrinometabolica e Immunologica al Trauma, o semplicemente REMIT, che è un benefico nel recupero dell’individuo, ma se esacerbato, può essere dannoso.
Cambiamenti che succedono:
a) L’aumento del cortisolo e delle catecolamine si traduce in un maggiore apporto periferico di glucosio dalla gluconeogenesi e dalla glicogenogenesi.
b) Si deve cercare un modo per mitigarla è limitare l’aggressività della risposta, ad esempio sostituendo gli interventi chirurgici aperti con l’approccio laparoscopico.
c)Poiché l’obiettivo principale di REMIT è la fornitura di energia tissutale sotto forma di glucosio alle cellule danneggiate, vi è una predominanza della risposta catabolica, con la mobilizzazione periferica degli amminoacidi per la gluconeogenesi (con conseguente bilancio azotato negativo).
d) L’ormone che ha tipicamente i suoi livelli ridotti è l’insulina, che imita una situazione di digiuno.
e) C’è un aumento dei livelli di cortisolo, catecolamine, ADH (causa oliguria), aldosterone (contribuisce all’alcalosi), glucagone, GH e oppioidi (partecipa alla riduzione della motilità intestinale), oltre alle citochine TNF-alfa, IL-1 e IL -2.
RISPOSTA ENDOCRINO-METABOLICA ED IMMUNOLOGICA AI TRAUMI | |
OBIETTIVO PRINCIPALE | Offrire energia ai tessuti sotto forma principalmente di glucosio, ma anche da acidi grassi, cioè la risposta è catabolica. |
COME ATTENUARE | Chirurgia laparoscopica. Anestesia epidurale. |
COSA SI ATTIVA | CONSEGUENZA |
Cortisolo | Gluconeogenesi, permette l’azione delle catecolamine, atonia intestinale. |
Catecolamine | Gluconeogenesi, glicogenolisi, lipolisi. |
ADH | Oliguria funzionale |
Aldosterone | Alcalosi (esacerbata dall’iperventilazione secondaria al dolore e dal drenaggio nasogastrico), aumento dell’escrezione di K +. |
Glucagone | Gliconeogenesi |
GH | Lipolisi |
Oppioidi | Atonia intestinale |
Citochine | Aumento della temperatura corporea, anoressia, perpetuazione del processo infiammatorio (TNF-a, IL-1 e IL-2). |
T3 reverso | Sindrome della malattia eutiroidea (o sindrome T3 bassa): T3r alta / T3 bassa / TSH e T4-free normale. |
COSA CALA | CONSEGUENZA |
Insulina | Prevalenza catabolica (bilancio azotato negativo). |