Il tumore della mammella è una crescita cellulare anomala e incontrollata nel tessuto mammario.
Il cancro al seno è la causa più comune di morte nelle donne di mezza età.
Cause e fattori di rischio:
- Familiarità
- Fattori genetici:
- Mutazione nel gene BRCA-1 (50%)
- Mutazione nel gene BRCA-2 (25%)
- Sindrome di Li-Fraumeni (mutazione in P53)
- Malattia di Cowden (mutazione della linea germinale in PTEN)
- Fattori riproduttivi:
- nulliparità,
- gravidanza tardiva (dopo i 30 anni)
- mancato allattamento al seno
- menarca precoce
- la menopausa tardiva
- Uso di pillole contraccettive orali
- Terapia ormonale sostitutiva
- Esposizione alle radiazioni (soprattutto sotto i 30 anni)
- Fattori dietetici e stile di vita:
- Elevata assunzione di alcol
- Vita sedentaria
- Diabete mellito
- Obesità
Classificazione:
Non invasivo:
- Carcinoma duttale in situ (DCIS)
- Carcinoma lobulare in situ (LCIS)
Invasivo:
- Carcinoma duttale invasivo (80%)
- Carcinoma lobulare invasivo (15%)
- Carcinoma midollare e colloidale
- Carcinoma infiammatorio e malattia di Paget del capezzolo.
Clinica:
Il tumore mammario si può presentare con:
- Nodulo duro indolore, immobile
- Lieve dolore sordo
- Secrezione dal capezzolo
- Cambiamento della struttura della pelle: Grumi o ispessimento, Grumo visibile,Fossette
- Dolore al braccio
- Irritazione della pelle
- Capezzolo tirato dentro
Esame obiettivo:
- Sede: Quadrante esterno superiore più comune (60%)
- Dimensione: variabile
- Forma:Variabile
- Consistenza: dura
- Superficie: irregolare
- Dintorni: fisso + fossette della pelle
- Dolorabilità: Negativo
- Temperatura: normale
- Transilluminazione:Negativo
- Linfonodi ascellari: spesso positivi
Modifiche ai capezzoli:
Secrezioni: rossastro
Fessurato
Deviato
Retratto
Diffusione ematogena
- Ossa
- Fegato
- Polmoni
- Cervello
Stadiazione
Stadiazione di Manchester
- Stadio 1: confinato al seno
- Stadio 2: coinvolgimento del LN mobile (ascellare)
- Stadio 3: aspetto di buccia d’arancia (diffusione LN sopraclavicolare)
- Stadio 4: metastasi a distanza
Stadiazione TNM
T | T1: <2 cm T2: 2-5 cm T3: >5 cm T4: qualsiasi dimensione con estensione alla parete toracica e/o alla cute e con ulcerazione o noduli cutanei o cancro infiammatorio. |
N | N0: nessun coinvolgimento linfonodale N1: LN mobile omolaterale (ascellare) N2: LN ascellare fisso omolaterale N3: Diffusione ai linfonodi mammari interni omolaterali, Diffusione ai linfonodi infraclaveari Diffusione ai linfonodi sovraclaveari |
M | M0: nessuna metastasi a distanza M1: Metastasi a distanza |
Indagini diagnostici
- Ecografia mammaria
- Mammografia
- Agoaspirato
- Biopsia
- TC
- RM
- Scintigrafia ossea
Gestione:
Stadio 1 e 2
- Ampia escissione locale
- Svuotamento ascellare
- Mastectomia radicale modificata
- Mastectomia radicale
- Terapia ormonale: 5 anni
- Tamoxifene
- Anastrazolo
- Chemioterapia
- Radioterapia
Stadio 3 e 4
- Cure palliative
- Chemioterapia
- Radioterapia
- Terapia di supporto
Complicanze della chirurgia:
- Ematoma
- Sieroma
- Infezioni della ferita
- Necrosi del lembo
- Lesioni nervose
- Edema del braccio