Cosa sono i tumori endocrini del retto?
I tumori neuroendocrini del retto (NETs) sono tumori che originano dal sistema neuroendocrino (cellule enterocromaffini – prevalentemente cellule L).
Dove si localizzato più spesso?
Sistema gastrointestinale (60%)
Apparato respiratorio (25%)
Qual è la particolarità dei NETs?
I NET producono peptidi vasoattivi e ormonali.
La maggior parte dei NET rettali non funziona, a differenza della maggior parte dei tumori neuroendocrini con altri localizzazioni.
Chi può essere portatore di NETs?
- Fascia d’età 56 anni
- Asiatici
- Razza nera
Quali sono i segni clinici di NETs?
✓ 50% diagnosi attraverso screening o sorveglianza o esami non correlati al tumore.
✓ Possono presentarsi con: ematochezia, sintomi anorettali (tenesmo, fastidio o dolore), dolori addominali, alterazioni delle abitudini intestinali (diarrea e/o occlusione intestinale associata a effetto massa in fase avanzata), perdita di peso.
Fai attenzione alle manifestazioni di METASTASI DEL FEGATO.
Stadiazione
✓ Tumori localizzati: dall’82% al 92% dei casi
✓ Invasione regionale – dal 2% al 4%
✓ Metastasi a distanza – dal 2% al 5%
CARATTERISTICA PRINCIPALE CHE PREDISPONE PER METASTASI E’ LA DIMENSIONE DEL TUMORE
Tumori con dimensioni ≤10 mm danno metastasi distanti nel 1%-3% dei casi;
Tumori con dimensioni da 11-19 mm danno metastasi distanti nel 10-15% dei casi;
Tumori con dimensioni ≥20 mm danno metastasi distanti nel 50%-80% dei casi;
Con quali malattie possono essere associati NETs?
I NET possono essere associati a malattie infiammatorie intestinali e adenomi/carcinomi colorettali sincroni (24%).
Come trattare i NETs?
✓ La maggior parte delle lesioni si presenta come un reperto incidentale che, misurando ≤1 cm, viene rimossa mediante polipectomia e solo dopo esame istologico rivela NETs.
✓Lo stato del margine di resezione e la classificazione istologica definiranno la necessità di ulteriori indagini e follow-up, anche se è sempre indicata una colonscopia completa per stadiare la lesione ed escludere carcinomi sincroni o altre patologie concomitanti.
✓ Il sito di escissione della lesione deve essere tatuato per facilitare la localizzazione di eventuali lesioni residue.
✓ Nel caso in cui la lesione presenti caratteristiche macroscopiche indicative di comportamento invasivo, va evitata la rimozione endoscopica, raccomandando l’esecuzione di una biopsia della lesione.
Vedi anche algoritmo di trattamento per NETs